 |
Il tavolo dei relatori |
Campania Domani, mette sul tavolo il tema, più che
mai attuale, delle relazioni tra Governo centrale ed Enti Locali. Ad
aprire i lavori nella Sala Giunta di Palazzo San Giacomo, David Lebro,
Presidente dell’Associazione culturale, che introduce gli ospiti tirando
al centro i fili con cui tessere la discussione: il percorso intrapreso
dal Comune di Napoli per superare il disavanzo e gli ostacoli trovati
in sede di controllo da parte della Corte dei Conti, il passo importante
dell’adesione ai decreti legge 35 e 174, un contesto di riforme
istituzionali che ha protagoniste l’abolizione delle province e la
costituzione delle aree metropolitane, i problemi comuni alle realtà
politiche locali ed un equilibrio legislativo ancora da trovarsi tra i
diversi livelli istituzionali. Questi gli argomenti su cui si sono
espressi Paolo Tarantino, Presidente della Commissione Enti Locali
dell’ODCEC di Napoli, Antonio Del Giudice, Sindaco di un piccolo Comune
quale Striano, Vincenzo Figliolia, Sindaco del Comune di Pozzuoli, Luigi
de Magistris, Sindaco di Napoli e infine Gianpiero Bocci,
Sottosegretario al Ministero degli Interni con delega agli Enti Locali.
La discussione al tavolo ha messo l’accento sulla necessità di una più
virtuosa distribuzione di autonomie e responsabilità e sul difficile
ruolo di cui sono investiti i rappresentanti della politica locale,
chiamati per primi a render conto del proprio operato, ma lasciati
troppo spesso dal Governo nazionale ad ottemperare ai propri impegni con
angusti margini di manovra. A portare i saluti del Consiglio Comunale
di Napoli è il Presidente Raimondo Pasquino, il quale sottolinea
l’importanza di questi tavoli di confronto che, inoltre, come egli
stesso sottolinea, ben rispecchiano il modus operandi dell’Aula
consiliare, da sempre impegnata su due fronti, quello istituzionale di
rientro del debito e quello politico di sensibilizzazione del Governo
centrale. L’importanza della collaborazione tra il Comune e l’Ordine dei
Commercialisti e degli Esperti Contabili di Napoli è sottolineata dal
vicepresidente Maurizio Corciuolo che fa luce sulle delicate azioni di
controllo dei bilanci comunali. Corciulo infine ringrazia il Sindaco di
Napoli de Magistris che ha dato all’Ordine la possibilità di adottare
Piazza dei Martiri e dare così un evidente segnale di vicinanza ed
attaccamento alla città.
di Alessia Nardone
Nessun commento:
Posta un commento