Un consenso davvero straordinario. A parlare sono i numeri, anzi i voti. E quelli espressi per Matteo Renzi sono davvero tanti visto il risultato portato a casa dai democrat. Con oltre il 36% infatti, il partito democratico incassa la vittoria e si conferma primo partito in Campania. Da registrare il flop di Forza Italia che non ha raggiunto nemmeno la metà delle preferenze ottenute alle scorse europee e il calo di Grillo che rispetto alle aspettative non ha mantenuto quel consenso che tutti si aspettavano raggiungesse.
Elettori: 4.818.561 | Votanti: 2.461.692 (51,08%) |
![]() 832.183 voti 36,12 % |
![]() 551,729 voti 23,94 % |
![]() 528,371 voti 22,93 % |
![]() 124.275 voti 5,93 % |
![]() 104.030 voti 4,51 % |
![]() 87.609 voti 3,80 % |
![]() 22.302 voti 0,96 % |
![]() 20.023 voti 0,86 % |
![]() 15.235 voti 0,66 % |
![]() 13.791 voti 0,59 % |
![]() 4.346 voti 0,18 % |
Schede bianche | Schede nulle | Schede contestate e non assegnate |
68.518 | 89.067 | 213 |
I campani eletti al Parlamento Europeo nelle file del PD
Ecco chi sono i 4 campani eletti al Parlamento europeo nella circoscrizione Italia meridionale:
Pina Picierno (PD)
![]() |
“Lavoro perché la mia terra possa liberarsi definitivamente della criminalità organizzata, e valorizzare finalmente le sue risorse e i suoi talenti migliori. Questo cambiamento passa anche attraverso un Partito Democratico all’altezza della sfida e al di sopra di ogni sospetto. Radicato sul territorio e vicino ai cittadini”.
|
Nata a Santa Maria Capua Vetere (CE), il 10 maggio 1981. Ha vissuto a Teano fino agli anni dell’università, poi a Salerno, dove si è laureata in Scienze della Comunicazione. Nel marzo 2003, dopo tanti anni trascorsi tra politica studentesca, volontariato e militanza locale, è stata eletta Presidente Nazionale dei Giovani della Margherita. Nel marzo del 2008 ha coordinato il lavoro dei Giovani Volontari per la campagna elettorale del PD. Nel maggio 2008 è stata eletta alla Camera dei Deputati come capolista in Campania 2 per il Partito Democratico. E’ stata Ministro Ombra delle Politiche per i Giovani e dal febbraio 2009, Responsabile del settore Legalità per il PD. In Parlamento ha fatto parte della VII Commissione della Camera (Cultura e Istruzione). Da Luglio 2010 è entrata a far parte della II Commissione della Camera (Giustizia). Il 9 dicembre 2013 diviene membro della segreteria nazionale del Partito Democratico, con a capo il nuovo segretario nazionale Matteo Renzi, con il ruolo di Responsabile nazionale della Legalità e Sud. E’ stata eletta al Parlamento europeo con 224.003 preferenze.
Andrea Cozzolino (PD)
![]() |
“I cittadini ci hanno consegnato una grande responsabilità e non possiamo deluderli. Adesso dobbiamo continuare con ancora maggiore impegno sulle grandi priorità del Sud: lavoro, sviluppo e fondi europei su cui le Regioni devono cambiare passo per recuperare i gravi ritardi accumulati”.
|
Nato a Napoli il 3 agosto 1962, sposato con tre figli. Ha iniziato l’attività politica nella Fgci, di cui è stato segretario della Federazione di Napoli dal 1983 al 1986 e, successivamente, responsabile per il Mezzogiorno. All’inizio degli anni ’90, ha partecipato, da dirigente del Pci, al processo che ha portato alla fondazione prima del Pds e successivamente dei Democratici di Sinistra. In questa fase, dal 1994 al 1999, è stato segretario della Federazione di Napoli del Pds. Nel 2000, è stato eletto al Consiglio regionale della Campania nella lista dei Democratici di Sinistra e riconfermato nella consultazione dell’aprile del 2005. Dal 2005 al 2009 ha ricoperto la carica di assessore regionale all’Agricoltura e alle Attività Produttive. Alle elezioni del 2009 è stato eletto al Parlamento Europeo, impegnato nelle commissioni bilanci, controllo di bilancio, politiche regionali e pesca. Dal 2009 è membro della Direzione nazionale del PD. E’ stato rieletto al Parlamento europeo con 115.282 preferenze.
Massimo Paolucci (PD)
![]() |
“Se l’Europa serve al Mezzogiorno, vale soprattutto il contrario. Le possibilità di sviluppo e crescita nelle regioni meridionali sono incredibili e per farlo, però, serve un deciso cambio di passo da parte delle classi dirigenti e ridare fiducia ai cittadini”.
|
Nato a Napoli il 13 Dicembre 1959 e residente a Pozzuoli. Nel 1977 si iscrive al PCI dove, a partire dal 1979, collabora al "Centro Diffusione de L'Unità" e ricopre l'incarico di segretario della sezione Soccavo. Funzionario del partito napoletano nel 1981, ricopre vari incarichi, e tra questi quello di componente della segreteria provinciale con il ruolo di responsabile amministrativo. Nel 1993 è stato eletto al Consiglio comunale di Napoli. Nominato assessore nella prima Giunta Bassolino (nel 1995), assume numerose deleghe tra le quali quelle al traffico, ai trasporti, all'arredo urbano e alla polizia municipale. Nel 2000 acquisisce anche la delega alla nettezza urbana. Nel 2001 diventa Commissario vicario per l'Emergenza Rifiuti, Bonifiche e Acque, incarico ricopre fino al 2004. Dal maggio del 2005 è responsabile della segreteria politica del Presidente della Regione Campania. Nel 2006 è rieletto al Consiglio comunale di Napoli. Eletto deputato del PD alle elezioni del 24 e 25 febbraio 2013, diventa membro della Commissione Trasporti. E’ stato eletto al Parlamento europeo con 118.129 preferenze.
![]() |
“E’ arrivato il momento di portare le ragioni del Sud che cambia, in un Progetto di integrazione europea rinnovato nell’entusiasmo e nei contenuti. Il futuro delle nostre regioni passa attraverso un rafforzamento della voce dei nostri cittadini in Europa. Più Sud più Europa”.
|
Nato a Teverola (CE) il 4 Marzo 1966, è Consigliere regionale della Campania, Presidente della Commissione speciale “Trasparenza per il Controllo delle Attività della Regione e degli enti collegati e dell’utilizzo di tutti i fondi” e componente dell’Assemblea nazionale del Pd. In Consiglio regionale da due legislature, fa parte del Gruppo del Partito Democratico. Laureato in economia e commercio all’Università degli Studi di Napoli Federico II, dottore commercialista e revisore dei conti, è specializzato in Diritto Commerciale ed in Amministrazione e Finanza degli Enti Locali. Il suo impegno in politica nasce come passione, con la militanza nei gruppi di ispirazione cattolica a Teverola, dove viene eletto, per la prima volta, in Consiglio Comunale negli anni 90, e dove, ricoprirà, negli anni successivi, anche la carica di Assessore al Bilancio, Istruzione ed Attività Produttive. E’ stato eletto al Parlamento europeo con 85.897 preferenze.
(d.leb.)