venerdì 2 maggio 2014

Maggio dei Monumenti: al via XX edizione

di Gennaro Tullio

Torna il Maggio dei Monumenti, in un dipanarsi di eventi che si terranno dal 1° maggio fino al 1° giugno. Un’occasione, anche per questa ventesima edizione, per approfondire la conoscenza delle numerose ricchezze culturali del territorio di Napoli. Tema portante della manifestazione sarà “Storie e leggende napoletane”, ispirato all’omonimo lavoro di Benedetto Croce e che mira ad esplorare la storia di Napoli, l’immaginario collettivo e le sue radici europee e mediterranee. Il Maggio dei Monumenti 2014 si pone l’obiettivo di portare l’attenzione di cittadini e turisti non solo sulle meraviglie oggettive di alcuni luoghi storici e monumenti artistici ma, in particolare, sulle vicende e le storie che sono ruotate intorno ad essi nel corso dei secoli.
 
Il manifesto dell'evento
Il programma si articola in una sezione speciale che vede protagonisti l'Istituto italiano per gli studi storici, la Biblioteca nazionale "Vittorio Emanuele III", la Società napoletana di storia patria, l'Accademia pontaniana, la Società nazionale di scienze lettere e arti, l'Istituto italiano per gli studi filosofici, la Fondazione Premio Napoli, la Stazione zoologica "Anton Dohrn", a testimoniare il profondo legame con il magistero, la vita e l'opera di Benedetto Croce offrendo il contributo delle alte tradizioni e patrimoni che custodiscono. A queste iniziative si aggiungono otto percorsi artistico/letterari, itinerari turistico/culturali ugualmente ispirati all'opera di Benedetto Croce, che si snoderanno nei cinque fine settimana del "Maggio". Degno di nota, il progetto "La scuola adotta un monumento” che s’inscrive in un programma educativo come anche le attività di animazione culturale realizzate dalle scuole storiche napoletane.

Non mancano, inoltre, gli eventi che giungono spontaneamente da operatori culturali della città e che anche per questa edizione saranno numerosi. Assoluta novità: aderiscono alle attività comuni limitrofi come Boscoreale e Castellammare di Stabia a riprova dell’entusiasmo mostrato nei confronti del Maggio dei Monumenti napoletano. La campagna promozionale anche per quest’anno è stata affidata ai giovani dell’Accademia delle Belle Arti di Napoli, ed è risultata vincente grazie anche al loro nuovo progetto grafico e audio visuale. 
 
Questo "Maggio", oltre al contributo ideativo ed organizzativo dell’Assessorato alla Cultura ed al Turismo del Comune di Napoli, si avvale del supporto della Fondazione Forum Universale delle Culture e, che vede protagonisti sempre più numerose associazioni, operatori culturali, ragazzi delle scuole e insegnanti, prestigiose istituzioni culturali, tutti insieme mobilitati per presentare al mondo, ancora una volta, l'immagine “vera” di una città non solo creativa e colta, ma degnamente fiera ed orgogliosa di un grande passato e consapevole di rappresentare una risorsa per l'Italia, per l'Europa, per il mondo.

Nessun commento:

Posta un commento