giovedì 3 luglio 2014

"Parti con il libro", a Napoli una lunga notte d'estate dedicata alla lettura

di Alessia Nardone
 
L’attesa delle vacanze finalmente sta per terminare e già tutti corrono all’acquisto delle cose da mettere in valigia: costumi da bagno prima di tutto, sdraio, infradito, maschera, occhiali da sole ma soprattutto libri. L’immagine che ci fa sognare e quasi pregustare il meritato relax, è comune a molti: sdraiati in riva ad un meraviglioso mare blu coperti dall’ombra di un bell’ombrellone assorti nella lettura di un romanzo straordinario. Così Napoli per incoraggiare la lettura si è preparata a far vivere ai suoi cittadini una notte, quella del 31, tutta dedicata alla scoperta o riscoperta di questo grande piacere.

Una serata speciale messa su dagli Assessorati alla Cultura e alle Attività Produttive del Comune di Napoli d'intesa con le associazioni di categoria dei librai CNA e Confcommercio e con la disponibilità delle librerie: Berisio, Colonnese, Evaluna, Feltrinelli Megastore, Io Ci Sto, Librido, Pironti, Pisanti (libreria Scientifica Editrice).

Il 31 luglio, però, oltre all’apertura delle librerie fino alle 24 ci saranno molte altre iniziative:

Presso l'archivio storico dell'ex Ospedale Psichiatrico Leonardo Bianchi: “Dalla Napoli dei lamenti alla Napoli delle menti e dei talenti” l'iniziativa si avvia alle ore 18.00 con la performance teatrale "Il Conte" liberamente ispirata al "Conte di Montecristo" di A. Dumas, adattamento di Valeria Rinaldi, in scena Ettore Nigro con la compagnia Asylum Anteatro ai Vergini.

A seguire, grazie alla disponibilità della direttrice Anna Sicolo, del Direttore generale della Asl Na1 e dell'Assessorato alla Ricerca della Ragione Campania, si incontreranno Ernesto Esposito, Nino Daniele, Enrico Panini, Antonio Gargano, Gerardo Marotta, lello Iovine, Guido Trombetti e Maurizio de Giovanni (promotore e testimonial dell'iniziativa) per sollecitare Parlamento e Governo all’attuazione di politiche di salvaguardia dell'Istituto Italiano per gli Studi filosofici.

Presso l’Aula Magna di Eccellenze Campane alle ore 18.30 sarà presentato il libro di Valerio Ceva Grimaldi "Napoli insolita e segreta".

Presso La Taverna a S. Chiara alle ore 22: Breviario della cucina napoletana di Mario Stefanile (Colonnese editore) a cura di Franco de Ciuceis. Letture di Andrea Fiorillo e Sergio Del Prete.

A seguire degustazioni a cura de «La Taverna a S. Chiara» in collaborazione con CNA di Napoli e "La Compagnia della qualità".

Passeggiata letteraria (a cura di HOMO SCRIVENS):

A piedi nella notte: tappa fra le librerie che aderiscono all'iniziativa, tra brindisi, banchetti, letture.

Ritrovo alle ore 19,30 presso IO CI STO, piazzetta Fuga Vomero. Arrivo alle 22,30 presso Megastore Feltrinelli per brindisi finale.

Saranno letti testi cammin facendo: nanoracconti di 250 battute, con aforismi sui libri e la scrittura e dattiloscritti da lasciare presso librerie aderenti. [Info sull'itinerario sull'evento facebook "Passeggiata letteraria".

Incontri in libreria:

LIBRERIA BERISIO (Via Port'Alba):

Ore 20.00 - "La libreria" di Penelope Fitzgerald, "Le notti bianche" di Fedor Dostoevskij, "Fahrenheit 451" di Ray Bradbury, "Il sogno di un bibliofilo" di Gino Doria.

Letture di Maria Flora de Ioanni e Giulia Musciacco (A voce alta).

LIBRERIA COLONNESE (Conservatorio, Via San Pietro a Majella):

Ore 20:30 "Il Metalibro, viaggio intorno al libro" a cura di Gaetano Colonnese e Vittorio Dini (Colonnese editore).

Letture di Andrea Fiorillo e Sergio Del Prete.

LIBRERIA EVALUNA (Piazza Bellini):

Ore 19:30: Ricordando Guido Sacerdoti / Scritti conviviali a doppio taglio.

Intervengono Marcella Marmo e Silvio Perrella.

Ore 21:30: Enciclopedia degli scrittori inesistenti (reading Homo Scrivens a cura di Giancarlo Marino).

Ore 22:00: Notte di poesia (reading a partecipazione libera a cura di Ketty Martino).

Ore 23.00:"Genny Flowers, confessioni di una travestita in attesa di pensione d'invalidità" di Pasquale Ferro (Il Mondo di Suk) Letture a cura di Maria Valeria Ariota e Vincenzo Iavarone.

LIBRIDO (Via Nilo):

Ore 20: Fortunato Calvino presenta l'ultimo numero del mensile "Ridotto" con l'omaggio a Aung San Suu Kyi.

Rita Montes leggerà il testo "Il bambino soldato".

FELTRINELLI MEGASTORE (Piazza dei Martiri):

Ore 20.00: "Scrittura al femminile": Vincenza Alfano, Antonella Del Giudice e Antonella Ossorio si intervistano e leggono brani dei loro libri.

Ore 21:30 - Maurizio de Giovanni legge alcuni suoi inediti. Accompagnamento musicale a cura di Lelio Morra, autore a cantante della band "JFK & La Sua Bella Bionda".

LIBRERIA PIRONTI (Piazza Dante):

Ore 19:30 - "Malacqua" di Nicola Pugliese (Pironti)

- "La fontana di Bellerofonte" di Celestino Genovese (Pironti)

- "Elogio del recupero" di Mauro Giancaspro (Pironti)

Letture di Maria Flora de Ioanni e Giulia Musciacco (A voce alta).

Intervengono Celestino Genovese e Mauro Giancaspro.

LIBRERIA PISANTI (Corso Umberto):

Ore 19.00: Incontri d'autore con PEPPE LANZETTA e MICHELE SERIO

Ore 21.00: "UOMINI, DONNE E TANTE STORIE" - Reading di Pino Imperatore e Anna Barbato con la partecipazione di Felicia Paragliola

Ore 22.00: Buon compleanno Harry Potter (a cura di Serena Venditto).
 
Presso Real Orto Botanico un monumento della letteratura diventa uno spettacolo musicale: “RACCONTI RAMINGHI” di Gabriel García Màrquez con: Rosalba Di Girolamo, Simone Barotti: voce, Francesco Desiato: fiati, Giacinto Piracci: chitarra, Umberto Lepore: contrabasso

Nessun commento:

Posta un commento