martedì 1 luglio 2014

Sole, Luna e Talia ... Napoli pronta per un'estate da fiaba

di Alessia Nardone

Dal nome della fiaba nel Pentamerone di Giambattista Basile, “Sole, Luna e Talia” è un caposaldo della letteratura fiabesca napoletana che il Comune dI Napoli ha voluto celebrare con un programma molto ricco che va ad integrarsi con la storia del territorio e del folclore. Durante i mesi di luglio, agosto e settembre vedremo un frenetico susseguirsi di mostre ed eventi che arricchiranno di arte, musica e cultura Napoli.


La locandina della manifestazione


Alcune meravigliose sedi sono state messe al bando dall’Amministrazione comunale affinché associazioni, gruppi e compagnie le potessero illuminare con la loro arte. Più nello specifico:

• Maschio Angioino: oltre alla mostra “Il potere e la forza fra realtà e simbolo” di Rosario Mazzella che durerà fino al 26 agosto, numerosi eventi teatrali e musicali occuperanno quasi tutte le serate napoletane a partire dal 17 luglio con lo spettacolo “Music is a way of thinkin’… think M.A.D.!!” con la M.A.D. Orchestra e fino al 20 settembre con la campagna “L’etica del bere”, un concerto di James Senese & Napoli Centrale. Il 14, il 15 e il 16 agosto si festeggia con una bella scorpacciata di risate al Festival del teatro comico e del cabaret con lo spettacolo “Isso, essa e ‘o malamente” con Vittorio Marsiglia.

• Orto Botanico: ospiterà fino al 3 agosto 2014 la XIV edizione della kermesse Brividi d’Estate. Già nota e apprezzata in città, questa kermesse organizzata da Il Pozzo e Pendolo userà come scenografia degli spettacoli teatrali, dei concerti e dei giochi la suggestiva atmosfera del Real Orto Botanico.

• Parco del Poggio: all’interno dell’ameno parco del poggio il gruppo Accordi @ Disaccordi proporrà, fino al 7 settembre 2014, una rassegna di cinema all’aperto con i film più belli dell’anno.

• Palazzo Reale: sarà sere sede fino al 3 settembre 2014 della mostra del duo artistico Blue and Joy; all’interno della Sala delle Colonne Doriche di Palazzo Reale anche l’installazione Paperplane composta da 500 sculture di alluminio riproducenti aeroplanini di carta giganti e coloratissimi.

• Parco Archeologico di Pausilypon: tutti i giorni della settimana tranne il lunedì e fino al 21 settembre sarà possibile effettuare visite guidate nello splendido parco archeologico.

• Area Marina Protetta della Gaiola: attraverso lo snorkeling, il kayak, le gite in barca e le immersioni si potranno scoprire punti di vista inediti e scoprire l’incantevole area marina della Gaiola.

• Convento di San Domenico Maggiore: Popularia e Hermanos in concerto aprono il calendario degli eventi il 18 luglio per poi fare spazio ad innumerevoli altri concerti e spettacoli fino a chiudersi con Osare Jazz Festival: “Storie D’Amore Non Troppo Riuscite” con Claudia Cantisani quintetto il 19 settembre e “April” con Elisabetta Serio trio il 20.

• Chiesa di Santa Maria Incoronata: sarà allestita e durerà fino al 10 settembre 2014 la mostra “Ghirba” di Antonio Ievolella.

Insomma non ci sarà tempo di annoiarsi questa estate 2014 per chi resta in città o per chi viene a visitarla.

Clicca qui per il programma completo della manifestazione.

Nessun commento:

Posta un commento