.png)
La programmazione è essenzialmente suddivisa in due fasi: La prima fase, denominata “Potenziamento e Riqualificazione”, ha visto mettere in campo 325 milioni di euro del POR FESR Campania 2007/2013 a valere sull’Obiettivo Operativo 6.3 “CITTA’ SOLIDALI E SCUOLE APERTE”. Nella seconda fase, identificabile con il nome “La scuola nell’accelerazione della spesa” i milioni messi a disposizione saranno ben 502,3.
Ma procediamo per gradi.
La Regione al fine di programmare gli interventi che intende finanziare con i ben 827,3 milioni di euro stanziati, individua in due distinti protocolli d’intesa, stipulati tra Autorità di Gestione del Por Fesr Campania, Ministero dell’Istruzione ed Università e Ricerca scientifica (MIUR), la natura stessa degli interventi e li distingue in “interventi finalizzati agli ambienti scolastici ed interventi finalizzati agli strumenti”. Nel primo protocollo d’intesa, oggetto di un finanziamento totale di 520 milioni di euro di cui sono stati già erogati 75 milioni di euro per ben 3.000 laboratori didattici, è previsto:
- l’incremento delle dotazioni tecnologiche e delle reti per gli ambienti di apprendimento scolastico;
- l’incremento del numero di laboratori tecnologici, multimediali e digitali per migliorare l’apprendimento delle competenze chiave (matematiche, scientifiche e linguistiche);
- l’acquisto di apparecchiature finalizzate alla partecipazione di allievi diversamente abili.
- interventi per il risparmio energetico (impianti fotovoltaico, termico, isolamento verde etc.);
- interventi per garantire la sicurezza degli edifici scolastici (impianti idrico-elettrici-rilevamento, scale emergenza, etc.);
- interventi per aumentare l’attrattività degli Istituti scolastici (spazi interni ed esterni, segnaletica funzionale etc.);
- interventi per garantire l’accessibilità a tutti degli Istituti scolastici (porte, arredi, infissi esterni, ascensore, piattaforma elevatrice, etc.);
- interventi finalizzati a promuovere le attività sportive, artistiche e ricreative (impianti sportivi).
Parafrasando J. Lubbock “la cosa importante non è tanto che ad ogni bambino debba essere insegnato, quanto che ad ogni bambino debba essere dato il desiderio d’imparare”.
di Gennaro Tullio
Nessun commento:
Posta un commento