di Alessia Nardone
La sua bellezza naturale non può essere messa in discussione: le numerose e preziose opere d’arte sono patrimonio dell’umanità, i siti archeologici sono unici nel mondo. Napoli finalmente ritorna a far parlare di sé per la sua grandiosità e si prepara ad avere un Natale molto speciale.
Gli sforzi compiuti in questi anni dal “rivoluzionario” governo della città stanno dando i loro frutti e, in controtendenza rispetto agli indici nazionali, Napoli registra un aumento significativo delle presenze turistiche provenienti dall’Italia e dall’estero. Non a caso infatti ospiterà, nella sede del Museo di Capodimonte, il 30 e 31 ottobre 2015, il 13° Forum Europeo del Turismo, organizzato dalla Commissione europea in collaborazione con il ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo.
Intanto per allietare queste feste è stato approntato un calendario fitto di eventi, mostre e concerti che vanno ad aggiungersi al successo già ottenuto con “Notte D’Arte”, l’evento che ha visto i monumenti, le chiese e le botteghe dei Decumani, di piazza Mercato, di piazza Dante e dei Quartieri Spagnoli aperti tutta la notte e animati dalla musica hip hop alla tammurriata, dalla cucina popolare al finger food, dalla pittura del '700 all'arte contemporanea.
Al Pan - Palazzo delle Arti Napoli – è stata allestita una mostra che raccoglie le celebri opere di Shepard Fairey, meglio conosciuto come OBEY, divenuto famoso con la raffigurazione in quadricromia di Barack Obama.
In collaborazione con il Forum delle culture poi sono state allestite le mostre: “Ori, argenti, gemme e smalti della Napoli angioina. 1266-1381” nel museo del tesoro di San Gennaro e "Il Bello o il Vero. La scultura napoletana del secondo Ottocento e del primo Novecento" nel Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore.
Al Museo Nazionale di Capodimonte c’è invece la Mostra “The Go-Between”, dedicata alle ultime acquisizioni della collezione di Ernesto Esposito, designer di calzature di fama internazionale, la cui prestigiosa raccolta iniziò oltre trent’anni fa a Napoli, con opere di artisti come Joseph Beuys, Cy Twombly, Robert Rauschenberg, Gerhard Richter ed Andy Warhol.
Di certo non mancheranno i mercatini. Oltre alle tradizionali botteghe artigiane esperte d’arte presepiale di San Gregorio Armeno, su tutto il territorio saranno approntati spazi in cui esporre e vendere fantasiose idee regalo, originali manufatti, naturali consigli di bellezza e prodotti tipici locali.
E’ da evidenziare, inoltre, che numerose associazioni private e agenzie turistiche hanno organizzato eccentrici percorsi tematici all’insegna della scoperta delle tradizioni, dando così un notevole contributo a tutti quanti credono che a Napoli i turisti devono vivere un’esperienza magica e originale.
Infine, per festeggiare l’ultimo giorno dell’anno, Napoli propone per il consueto concerto in Piazza del Plebiscito l’evento Gigi D’Alessio & Friends. Gli amici previsti sono: Anna Tatangelo, i Dear Jack, Fedez, Francesco Renga ed Enzo Avitabile. Il mega-concerto sarà trasmesso in diretta nazionale televisiva su Canale 5 e radiofonica su RTL 102.5.
Non mancherà inoltre lo spettacolo di fuochi d’artificio a Castel dell’Ovo e, dato il successo riscosso lo scorso anno, anche il “lungomare liberato” sarà ancora una volta protagonista. Dalle prime ore del 1 gennaio 2015, infatti, si animerà di musica e si trasformerà in una vera e propria discoteca all’aperto con ben cinque postazioni dj-set che coinvolgeranno i presenti attraverso cinque stili musicali differenti. Per quanti invece aspirano ad un Capodanno più tranquillo ma non privo di emozioni, al Teatro San Carlo va in scena “Lo Schiaccianoci”.
Gli sforzi compiuti in questi anni dal “rivoluzionario” governo della città stanno dando i loro frutti e, in controtendenza rispetto agli indici nazionali, Napoli registra un aumento significativo delle presenze turistiche provenienti dall’Italia e dall’estero. Non a caso infatti ospiterà, nella sede del Museo di Capodimonte, il 30 e 31 ottobre 2015, il 13° Forum Europeo del Turismo, organizzato dalla Commissione europea in collaborazione con il ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo.
Intanto per allietare queste feste è stato approntato un calendario fitto di eventi, mostre e concerti che vanno ad aggiungersi al successo già ottenuto con “Notte D’Arte”, l’evento che ha visto i monumenti, le chiese e le botteghe dei Decumani, di piazza Mercato, di piazza Dante e dei Quartieri Spagnoli aperti tutta la notte e animati dalla musica hip hop alla tammurriata, dalla cucina popolare al finger food, dalla pittura del '700 all'arte contemporanea.
Al Pan - Palazzo delle Arti Napoli – è stata allestita una mostra che raccoglie le celebri opere di Shepard Fairey, meglio conosciuto come OBEY, divenuto famoso con la raffigurazione in quadricromia di Barack Obama.
In collaborazione con il Forum delle culture poi sono state allestite le mostre: “Ori, argenti, gemme e smalti della Napoli angioina. 1266-1381” nel museo del tesoro di San Gennaro e "Il Bello o il Vero. La scultura napoletana del secondo Ottocento e del primo Novecento" nel Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore.
Al Museo Nazionale di Capodimonte c’è invece la Mostra “The Go-Between”, dedicata alle ultime acquisizioni della collezione di Ernesto Esposito, designer di calzature di fama internazionale, la cui prestigiosa raccolta iniziò oltre trent’anni fa a Napoli, con opere di artisti come Joseph Beuys, Cy Twombly, Robert Rauschenberg, Gerhard Richter ed Andy Warhol.
Di certo non mancheranno i mercatini. Oltre alle tradizionali botteghe artigiane esperte d’arte presepiale di San Gregorio Armeno, su tutto il territorio saranno approntati spazi in cui esporre e vendere fantasiose idee regalo, originali manufatti, naturali consigli di bellezza e prodotti tipici locali.
E’ da evidenziare, inoltre, che numerose associazioni private e agenzie turistiche hanno organizzato eccentrici percorsi tematici all’insegna della scoperta delle tradizioni, dando così un notevole contributo a tutti quanti credono che a Napoli i turisti devono vivere un’esperienza magica e originale.
Infine, per festeggiare l’ultimo giorno dell’anno, Napoli propone per il consueto concerto in Piazza del Plebiscito l’evento Gigi D’Alessio & Friends. Gli amici previsti sono: Anna Tatangelo, i Dear Jack, Fedez, Francesco Renga ed Enzo Avitabile. Il mega-concerto sarà trasmesso in diretta nazionale televisiva su Canale 5 e radiofonica su RTL 102.5.
Non mancherà inoltre lo spettacolo di fuochi d’artificio a Castel dell’Ovo e, dato il successo riscosso lo scorso anno, anche il “lungomare liberato” sarà ancora una volta protagonista. Dalle prime ore del 1 gennaio 2015, infatti, si animerà di musica e si trasformerà in una vera e propria discoteca all’aperto con ben cinque postazioni dj-set che coinvolgeranno i presenti attraverso cinque stili musicali differenti. Per quanti invece aspirano ad un Capodanno più tranquillo ma non privo di emozioni, al Teatro San Carlo va in scena “Lo Schiaccianoci”.
Nessun commento:
Posta un commento