di Gennaro Tullio
S’inaugura il 20 febbraio presso l'Accademia di Belle Arti di Napoli un'esposizione di 40 artisti il cui lavoro si svolge da sempre dietro le quinte del teatro e del cinema. Si tratta della prima mostra del settore in Campania dal dopoguerra. Costumi e scenografie, infatti, sono i protagonisti indiscussi della mostra dal titolo “On Stage”, a cura di Renato Lori (per la sezione scenografia) e Federica De Rosa (per la sezione costumi).
L’esposizione prosegue il percorso artistico contestualizzato tra gli anni ’80 e ’90 del Novecento, inaugurato con “Rewind – Arte a Napoli 1980 – 1990”, presso il Castel Sant’Elmo, e seguito da “Blow up – Fotografia a Napoli 1980 – 1990” ed “Shake up” in Accademia. Per questa fortunata occasione e in una location che ben si presta al contenuto che si vuol mostrare, sotto le luci della ribalta ci finisce proprio chi è abituato a stare dietro le quinte, ma che è comunque responsabile della riuscita di una pièce teatrale o di un’opera cinematografica. E sono proprio il lavoro e l’impegno profuso da questi “addetti ai lavori” che vengono sottolineati e premiati qui in questa mostra, che ne vuole celebrare la fondamentale importanza al livello artistico in modo da farla conoscere ufficialmente al pubblico che spesso ne ignora le diverse ed impegnative fasi di lavorazione.
Gli artisti che espongono le loro opere in questa mostra sono in prevalenza ex docenti, ex allievi o insegnanti dell’Accademia. Tra gli scenografi qui presentati spiccano i nomi di Salvatore Farina, Lino Fiorito, Giuliano Lo Priore, Renato Lori, Rosario Squillace, Tony Stefanucci, Adriana Carli, Tata Barbalato, Franco Autiero e Antonio Angiuoni. I costumisti in esposizione sono invece Zaira De Vincentiis (vincitrice del “Premio le Maschere del Teatro Italiano 2014” per i costumi di “Antonio e Cleopatra”, spettacolo diretto da Luca De Fusco), Annalisa Giacci, Annamaria Morelli, Odette Nicoletti e Giusi Giustino.
Gli artisti che espongono le loro opere in questa mostra sono in prevalenza ex docenti, ex allievi o insegnanti dell’Accademia. Tra gli scenografi qui presentati spiccano i nomi di Salvatore Farina, Lino Fiorito, Giuliano Lo Priore, Renato Lori, Rosario Squillace, Tony Stefanucci, Adriana Carli, Tata Barbalato, Franco Autiero e Antonio Angiuoni. I costumisti in esposizione sono invece Zaira De Vincentiis (vincitrice del “Premio le Maschere del Teatro Italiano 2014” per i costumi di “Antonio e Cleopatra”, spettacolo diretto da Luca De Fusco), Annalisa Giacci, Annamaria Morelli, Odette Nicoletti e Giusi Giustino.
I visitatori che parteciperanno alla mostra potranno notare che molti dei costumi presenti sono stati dipinti a mano. Inoltre, percorrendo le sale adibite alla manifestazione, scopriranno documenti fotografici e d’archivio e ammireranno da vicino alcuni bozzetti molti dei quali inediti. Grazie al materiale messo a disposizione dalla Rai, un’area della mostra sarà dedicata ai contributi video a cura di Stefano Incerti e, rimanendo in tema visivo, non mancherà inoltre una vasta rassegna cinematografica e di videoclip. C’è tempo per visitare la mostra fino al 18 aprile, dalle ore 10 alle 14, l’ingresso è libero.
Nessun commento:
Posta un commento