lunedì 2 marzo 2015

Giornate FAI di Primavera: porte aperte a Villa Rosebery

di Gennaro Tullio

Torna l’appuntamento con le Giornate FAI di Primavera sabato 21 e domenica 22 marzo 2015, con oltre 780 luoghi aperti in tutta Italia per la 23° edizione. Porte aperte nel weekend al pubblico che potrà visitare chiese, ville, borghi, palazzi, aree archeologiche, castelli, giardini, studi televisivi, testimonianze di archeologia industriale, fino a luoghi meno visitati come caserme, archivi musicali e scuole militari.
 
Villa Rosebery
Le visite saranno come sempre a contributo libero e quest’anno c’è una location imperdibile a Napoli sia per i turisti, ma anche per gli stessi cittadini partenopei: si apriranno infatti le porte della splendida Villa Rosebery a Capo Posillipo che, dal 1957 è una delle residenze in uso alla Presidenza della Repubblica e, pertanto, non accessibile al pubblico. Un’occasione da non lasciarsi scappare in un weekend che mette al centro l’arte e le meraviglie architettoniche del nostro paese.

In Italia sono moltissimi i luoghi che apriranno al pubblico: per fare qualche esempio, a Matera verrà eccezionalmente aperta la Cattedrale, chiusa al pubblico da 15 anni per i lavori di restauro, a Roma ci sarà la straordinaria apertura di Palazzo Chigi, sede del Governo Italiano, a Milano sarà eccezionalmente aperta la Scuola Militare Teullè, nata nel 1802, la più antica delle istituzioni napoleoniche tuttora esistenti in città. Inoltre, quest'anno le Giornate FAI di Primavera chiudono "Ricordiamoci di salvare l'Italia", la settimana di raccolta fondi dedicata dalla Rai ai beni culturali in collaborazione con il FAI.

Tornando a Napoli, in tanti sono previsti per la visita all’esclusiva Villa Rosebery di cui si potrà ammirare l’edificio e il parco: si estende per una superficie di 66 mila metri quadrati, sviluppata “a scivolo” verso il mare di Posillipo. Nel parco, sarà possibile ammirare la rigogliosa vegetazione composta da elementi della macchia mediterranea uniti a cipressi, pini, siepi e palme. Nella zona inferiore della villa ci sono alcuni fabbricati, anche quelli aperti al pubblico nelle giornate del FAI, la “Casina a mare” e la “Piccola foresteria” che si estendono fin quasi il porticciolo. Più in alto, domina il panorama la “Grande foresteria”. La visita delle meraviglie architettoniche della villa culmina con la Palazzina Borbonica, la costruzione più antica situata nella zona nord. Qui sarà possibile ammirare le numerose sale di rappresentanza che, ancor oggi, sono riservate alla residenza del Presidente della Repubblica. Sullo sfondo della villa è possibile scorgere il tempietto neoclassico che dal 1957 è divenuto pertinenza della residenza del Presidente della Repubblica, determinando così il suo “recupero” dopo anni di abbandono.

Nessun commento:

Posta un commento