di Alessia Nardone
![]() |
La Fontana del "Carciofo" dopo il restauro |
A Piazza Trieste e Trento a Napoli è ritornata a brillare la fontana cosiddetta del “Carciofo” dopo importanti lavori di pulizia e restauro avvenuti nell’ambito del progetto Monumentando. Il 24 aprile alla presenza, tra gli altri, del Sindaco di Napoli Luigi de Magistris e del Cardinale Crescenzio Sepe, è stata inaugurata ed idealmente restituita ai cittadini nel suo iniziale splendore.
La fontana del Carciofo è chiamata così per la particolare forma della corolla floreale dalla quale sgorga l’acqua e che, appunto, risulta essere simile al vegetale. Si tratta di una delle fontane monumentali di Napoli, fatta costruire per essere posta al centro di piazza Trieste e Trento, luogo dove ancora è presente. Fu donata alla città dall’allora Sindaco Achille Lauro nel periodo della sua giunta comunale, tra il 1952 e il 1957. Lauro, dopo un primo tentativo di porre al centro della piazza la fontana di Monteoliveto – ipotesi bocciata dal Consiglio Superiore delle Belle Arti – diede l’incarico di progettare e realizzare la nuova fontana agli ingegneri Carlo Comite, Mario Massari e Fedele Federico. L’opera fu inaugurata la sera del 29 aprile 1956.
La fontana del Carciofo è chiamata così per la particolare forma della corolla floreale dalla quale sgorga l’acqua e che, appunto, risulta essere simile al vegetale. Si tratta di una delle fontane monumentali di Napoli, fatta costruire per essere posta al centro di piazza Trieste e Trento, luogo dove ancora è presente. Fu donata alla città dall’allora Sindaco Achille Lauro nel periodo della sua giunta comunale, tra il 1952 e il 1957. Lauro, dopo un primo tentativo di porre al centro della piazza la fontana di Monteoliveto – ipotesi bocciata dal Consiglio Superiore delle Belle Arti – diede l’incarico di progettare e realizzare la nuova fontana agli ingegneri Carlo Comite, Mario Massari e Fedele Federico. L’opera fu inaugurata la sera del 29 aprile 1956.
![]() |
La Fontana del "Carciofo" prima del restauro |
Da allora però non era mai stata restaurata infatti risultava essere stata particolarmente danneggiata dagli agenti atmosferici e dall’inquinamento cittadino tanto che la fascia basamentale e la corolla risultavano aver perso il colore naturale. Ricordiamo che il monumento ha funzione anche rotatoria nella piazza quindi risulta essere particolarmente esposto agli inquinanti. L’opera di pulizia e restauro ha interessato ogni aspetto del monumento che è composto su due livelli, una grande vasca alla base che presenta al centro, e sopraelevata, un’altra vasca più piccola che sorregge la scultura a forma di Corolla floreale. Sui tre lati sono inoltre presenti tre coppie di vasi decorativi. Oltre alla pulitura e ai trattamenti protettivi, sono stati riparati e ripristinati anche l’impianto idraulico e quello elettrico.
Insomma, finalmente anche i più giovani possono ammirare la fontana apprezzandone i dettagli e il minuzioso accostamento dei materiali differenti, e tutto questo senza nessun costo per il Comune e per i cittadini perché completamente a carico degli sponsor che hanno aderito al Progetto Monumentando.
Insomma, finalmente anche i più giovani possono ammirare la fontana apprezzandone i dettagli e il minuzioso accostamento dei materiali differenti, e tutto questo senza nessun costo per il Comune e per i cittadini perché completamente a carico degli sponsor che hanno aderito al Progetto Monumentando.
![]() |
Panoramica della Fontana del "Carciofo" |
E mentre il Sindaco de Magistris si sofferma sull’importanza del progetto: "si tratta di una sinergia importante - spiega de Magistris - tra il Comune e gli imprenditori ed operatori che hanno aderito al nostro bando di sponsorizzazione. Tanti piccoli e grandi monumenti si stanno riqualificando e speriamo ce ne siano altri ancora. Il decoro della nostra città è un punto strategico per il rilancio di Napoli". L’Assessore alle Politiche urbane, urbanistica e Beni comuni, Carmine Piscopo si lascia scappare un’anticipazione: “giunge a conclusione il primo dei 27 restauri e stiamo già lavorando sulla Colonna Spezzata di Piazza Vittoria”.
Nell’attesa di ammirare il lavoro che sarà svolto sulla Colonna Spezzata di Piazza Vittoria noi ci auguriamo che quanto prima vengano messi in cantiere e conclusi anche i restanti 25 monumenti.
Nell’attesa di ammirare il lavoro che sarà svolto sulla Colonna Spezzata di Piazza Vittoria noi ci auguriamo che quanto prima vengano messi in cantiere e conclusi anche i restanti 25 monumenti.