sabato 2 maggio 2015

Maggio dei Monumenti a Napoli: un cuore pulsante e colorate settimane a tema

di Alessia Nardone

Chi di noi non si aspetta di vivere a Napoli un maggio pieno di eventi? E si, ormai il “Maggio dei monumenti” è diventato un appuntamento fisso per tutti i cittadini e non, che amano gironzolare tra le bellezze di questa città, imparando sempre nuovi e curiosi aneddoti o godendo di suggestivi concerti.

Di Napoli si parla utilizzando tutti gli aggettivi, i più belli ed anche i più brutti. Ma qualsiasi sia il giudizio che si ha di questa città, camminando per le sue strade, non si può non sentirne il “cuore” e non si può non apprezzarne i “colori”. Scusate, quasi dimenticavo la musica; magiche melodie conosciute in tutto il mondo.
 
Allora eccoci qui giunti al tema di questo tradizionale appuntamento dal titolo “ ‘O core ‘e Napule. Cori, cuori e colori di Napoli”. Le iniziative si snoderanno per cinque settimane, segnata ciascuna da uno dei colori che più strettamente si collegano alla vita e alla storia della città:
  • rossa la prima, dal 1 al 7 maggio, nel segno del sangue e della passione,
  • nera e bianca, la seconda, dall'8 al 14 maggio, come i tasti di un pianoforte, tutta dominata dalla musica dei cori e degli strumenti,
  • blu la terza, dal 15 al 21 maggio, come il mare e come il cielo nelle sue giornate più belle,
  • gialla la quarta settimana, dal 22 al 28 maggio, come il tufo delle sue rocce e delle pietre di cui sono fatti case e palazzi, come l'oro dei suoi tesori,
  • verde, infine, l'ultima settimana, dal 29 maggio al 2 giugno, per riscoprire, nei giorni che ormai annunciano l'estate, la bellezza luminosa dei parchi e quella piena di mistero e di fascino dei chiostri e di antichi giardini nascosti tra le case.
Quanto al cuore, si può serenamente affermare che non è mai mancato in nessuna delle edizioni del "Maggio dei Monumenti" ma, quest’anno ne abbiamo uno un po’ speciale. Infatti, gli studenti dell’Accademia delle Belle Arti hanno ideato una installazione, " cuore di Napoli", che continuerà a pulsare di luce rossa per tutto il mese di maggio.

Dopo 21 anni, questa edizione vede la partecipazione sempre più attiva di numerose associazioni, operatori culturali, ragazzi delle scuole e insegnanti, prestigiose istituzioni culturali, oltre, logicamente, al contributo ideativo ed organizzativo dell'Assessorato alla Cultura ed al Turismo del Comune di Napoli. Tutti insieme, orgogliosi e fieri di presentare:
  • oltre 600 opportunità di percorsi, tra visite guidate, enogastronomiche, spettacolarizzate, passeggiate sportive, in barca o in bici, ecc;
  • oltre 200 proposte di eventi e performance tra cori, teatro, concerti, sfilate, danza, musica e altre attività di intrattenimento;
  • circa 40 appuntamenti tra incontri, letture, convegni;
circa 40 mostre d'arte e documentali aperte in città per il maggio come quelle al Pan tra cui Milo Manara, Le stanze del desiderio e NAPOLICROMIE con i 50 manifesti realizzati dall'Accademia di Belle Arti per la campagna del "Maggio".

Queste le cifre approssimative di come abbiamo deciso di vivere questo mese a Napoli, che si concluderà con un evento simbolo della profondità culturale della nostra città e orgoglio del paese: il 27 maggio, infatti, sarà celebrata la giornata europea per il 40' anniversario della fondazione dell'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, una delle istituzioni culturali più prestigiose della nostra città.

Nessun commento:

Posta un commento