di Alessia Nardone
Di pochi giorni fa la notizia che una ragazzina di soli quindici anni, Sveva Schiazzano, ha vinto l’oro nei 1500 metri stile libero. Sveva, considerata tra le prime tre atlete in tutto il mondo nelle sua categoria, è l’ultimissima entrata nella ricca rosa degli sportivi napoletani. Atleti, calciatori ed olimpionici che pur avendo raggiunto le vette più alte del successo, non hanno dimenticato la loro città; quella bella, ricca, panoramica dei quartieri alti e quella trascurata, maltrattata e povera dei quartieri periferici.
Oggi proprio grazie a loro, ventimila ragazzi potranno praticare gratuitamente presso la Mostra D’Oltremare, lo sport che preferiscono scegliendo tra venti differenti discipline. Il progetto si chiama PalEXTRA ed è promosso dall'associazione Milleculure in collaborazione con il Comune di Napoli.
In merito, alla conferenza stampa di presentazione di tale progetto, Diego Occhiuzzi, campione olimpico e presidente di Milleculure, afferma “Oggi si realizza quanto ci eravamo prefissati con la costituzione dell'associazione. Il nostro obiettivo è dare a tutti i bambini la possibilità di fare sport, soprattutto a chi non se lo può permettere".
In perfetta sintonia ed estremamente entusiasti anche l’Assessore allo Sport del Comune di Napoli, Ciro Borriello e il Sindaco Luigi de Magistris che insieme alle numerose federazioni sportive, associazioni del terzo settore, e alla Curia di Napoli attraverso la Fondazione 'Fare Chiesa e Città' e la Fondazione Sud, sperano di riuscire a rendere triennale il progetto che, partito questo mese, si spera riuscirà a durare fino a settembre 2018.
In merito, alla conferenza stampa di presentazione di tale progetto, Diego Occhiuzzi, campione olimpico e presidente di Milleculure, afferma “Oggi si realizza quanto ci eravamo prefissati con la costituzione dell'associazione. Il nostro obiettivo è dare a tutti i bambini la possibilità di fare sport, soprattutto a chi non se lo può permettere".
In perfetta sintonia ed estremamente entusiasti anche l’Assessore allo Sport del Comune di Napoli, Ciro Borriello e il Sindaco Luigi de Magistris che insieme alle numerose federazioni sportive, associazioni del terzo settore, e alla Curia di Napoli attraverso la Fondazione 'Fare Chiesa e Città' e la Fondazione Sud, sperano di riuscire a rendere triennale il progetto che, partito questo mese, si spera riuscirà a durare fino a settembre 2018.
Napoli ha una passione speciale per lo sport, è una delle città che ha vinto medaglie in più discipline. Lo sa’ bene Diego Occhiuzzi che, insieme ad eccellenze sportive del calibro di Massimiliano Rosolino, Patrizio Oliva, Pino Maddaloni, Pino Porzio, Ciro Ferrara, Manuela Migliaccio ed altre eccellenze manageriali, porta avanti l’ambizioso obiettivo di proporre un nuovo modello di sport, un modello che abbia attenzione per il sociale e che favorisca la nascita di nuove eccellenze sportive.
L’indiscutibile valenza formativa ed educativa dello sport, infatti, se abbinata a contesti di precarietà e abbandono sociale può essere l’unica speranza per i ragazzi di intraprendere una strada non delinquenziale. Può inoltre rappresentare una opportunità di confronto con altri coetanei e insieme di gioco e svago per quanti, non potendosi permettere vacanze estive, resterebbero chiusi in casa davanti al computer o peggio ancora in strada senza nulla da fare.
Ma PalEXTRA non ha pensato solo ai meno abbienti, ma anche a tutti quei ragazzi che a causa di disabilità motoria hanno bisogno di attrezzature e strutture specializzate per poter praticare una qualsiasi disciplina sportiva, cosa purtroppo ancora rara nella nostra città.
Ma PalEXTRA non ha pensato solo ai meno abbienti, ma anche a tutti quei ragazzi che a causa di disabilità motoria hanno bisogno di attrezzature e strutture specializzate per poter praticare una qualsiasi disciplina sportiva, cosa purtroppo ancora rara nella nostra città.
Con l’auspicio che questi ventimila ragazzi possano coltivare senza barriere il loro amore per lo sport, che magari tra essi ci siano i futuri campioni olimpici e paraolimpici e che Milleculure con il sostegno dei suoi partner possa portare avanti il progetto PalEXTRA fino al 2018 almeno, facciamo un grande in bocca al lupo a tutti i protagonisti di questa grande sfida.
Nessun commento:
Posta un commento