di Alessia Nardone
Durante la primavera Napoli non dorme mai; così dopo un Maggio passato in giro per la città godendo della sua immensa bellezza storica, è tempo di un Giugno più frizzate, o meglio più giovane.
![]() |
Il manifesto della manifestazione |
Più di 100 eventi che si terranno in 50 location differenti ma in una sola città, in un solo mese: questo è “giugno giovani”. Lo slogan di questa terza edizione è "Noi di giù, - che come spiega l’Assessore alle Politiche Giovanili, Alessandra Clemente - intende sottolineare l'impronta e la valenza territoriale che Napoli ha saputo rafforzare negli ultimi anni e che i suoi giovani stanno recependo e portando avanti con grande passione".
Trenta giorni ricchi di musica, street art, mostre, sport, tour, happening, che attraverseranno il mondo della scuola e dell'università, con il nobile scopo di valorizzare la creatività, la passione, il talento e l'inventiva dei giovani partenopei. Un mese che accende i riflettori su coloro i quali saranno il nostro futuro, quei ragazzi che tanto hanno da dire, ma che faticano a trovare qualcuno che li ascolti. Giovani il cui orgoglio identitario, spesso minacciato, non è ancora stato del tutto ferito. Dalle periferie alla città, unica risorsa che può garantire lo sviluppo sociale, economico e culturale che questa città merita.
Trenta giorni ricchi di musica, street art, mostre, sport, tour, happening, che attraverseranno il mondo della scuola e dell'università, con il nobile scopo di valorizzare la creatività, la passione, il talento e l'inventiva dei giovani partenopei. Un mese che accende i riflettori su coloro i quali saranno il nostro futuro, quei ragazzi che tanto hanno da dire, ma che faticano a trovare qualcuno che li ascolti. Giovani il cui orgoglio identitario, spesso minacciato, non è ancora stato del tutto ferito. Dalle periferie alla città, unica risorsa che può garantire lo sviluppo sociale, economico e culturale che questa città merita.

“Giugno Giovani: Noi di giù” si concluderà il 30 giugno con un evento speciale che ben rispetta la prospettiva di valorizzazione della creatività urbana. Al Centro Direzionale, infatti, sarà celebrata la cultura street che sempre di più si sta affermando in città, attraverso un contest skate e un contest rap.
Promossi entrambi dall'Assessorato ai Giovani, per il primo contest, Vans Store Napoli ha messo a disposizione premi per un ammontare di 500€ invece, per il contest rap con battle di freestyle, coordinate da Peppe Underiff di Radio CRC, radio Ufficiale dell'evento, Vodafone ha messo a disposizione uno smartfone con abbonamento Spotify per un anno.
Nessun commento:
Posta un commento