mercoledì 22 luglio 2015

Napoli, paese del mare … paese del sole

di Teresa Uomo

“Napule è ’nu paese curioso, è ’nu teatro antico, sempre apierto. Ce nasce gente ca senza cuncierto scenne p’ ’e strate e sape recità. Nunn’è c’ ’o ffanno apposta; ma pe’ lloro ‘o panurama è ‘na scenografia, ‘o popolo è ’na bella cumpagnia, l’elettricista è Dio ch’ ’e fa campà. Ognuno fa ‘na parte, ‘na macchietta, se sceglie ‘o tip ‘o nomm ‘a truccatura; l’intercalare, ‘a camminatura pe’ fa successo e pe’ se fa guardà” , così recitava il grande Eduardo. Maestro di teatro e di vita. Volto scavato e spigoloso. Voce velata e un po’ afona. Aspetto asciutto, rigore e severità che lo caratterizzavano in teatro e nella vita privata. Per lui erano in fondo la stessa cosa.
Il golfo di Napoli ed il simbolo di Napoli
«Teatro antico» o – citando Miguel de Cervantes, un famoso scrittore spagnolo – «madre di nobiltade e d'abbondanza»? Cos'è mai Napoli? 
Luciano De Crescenzo risponderebbe «Napoli non esiste come città, esiste sicuramente come concetto, come aggettivo». Non è una città: è un mondo. Il mondo antico, precristiano, rimasto intatto alla superficie del mondo moderno. Migliaia di riflessi cangianti rasenti il suolo, migliaia di bagliori in migliaia di vetri, migliaia di passanti solitari e di ronzii nell’aria. Questa terra di nessuno e di tutti, sospesa tra immagine onirica e realtà abnorme, è stata meta, pellegrinaggio di scrittori, di intellettuali, di viaggiatori illustri o anche di semplici sconosciuti, semplicemente catturati da questa strana atmosfera in cui «alitavano savia comprensione, indifferenza gentile, supremo senso della vita, in equilibrio tra pietà e disincanto. Quel mare cangiante che riesce a scolpire il tempo e persino l'umore». Quei vicoli nei quali il sole penetra a fatica, tra file di panni sciorinati da un balcone all'altro, tra grida e richiami che si rincorrono rimbalzando tra finestre e «vasci», lì dove ancora oggi «si mangia nella stanza da letto e si muore nella medesima stanza dove altri dormono e mangiano». Ci si perde tra la dodecafonia di suoni e la vivacità di colori del mercato di Pignasecca, tra l'argento dei capitoni sguscianti nelle vasche e il fuoco ardente dei peperoncini, tra i pomodori vesuviani pazzi di sole e le fragranze di spezie.
Napoli è tutto questo. Napoli non è niente di tutto questo.

Castel dell'Ovo
“Napule è mille culure, Napule è mille paure, Napule è ‘nu sole amaro, Napule è addore e' mare, Napule è ‘na carta sporca e nisciuno se ne importa e ognuno aspetta a' sciorta”, cantava il grande Pino Daniele. Napoli è mille città diverse, perché in fondo ognuno ha la “sua” Napoli.

Nessun commento:

Posta un commento