venerdì 25 settembre 2015

Primavera 2016: parte la riqualificazione del Lungomare di Napoli

di Luigi Rinaldi

Non si ferma il programma di riqualificazione urbana della città di Napoli. Di recente, infatti, il Comune ha approvato il progetto definitivo sulla riqualificazione del lungomare di Napoli. I lavori inizieranno nella primavera del 2016 e si concluderanno entro sei mesi. 

Il Lungomare di Napoli allo stato attuale
Grazie alla preziosa collaborazione del gruppo di tecnici, formato da rappresentanti del Comune di Napoli e della Soprintendenza, la Giunta, guidata dal Sindaco Luigi De Magistris, ha approvato la delibera con il progetto definitivo di riqualificazione del lungomare napoletano. I lavori interesseranno il tratto di strada compreso tra Piazza Vittoria ed il Molosiglio. 

Il lungomare di Napoli, da molti annoverato tra le più belle litoranee del mondo, nelle intenzioni degli amministratori comunali, tornerà ai fasti di un tempo, mediante la sostituzione dell’asfalto con i lastroni in pietra lavica, così come era prima della trasformazione voluta dal regime fascista nel 1938. Il progetto prevede anche l’ampliamento del marciapiede lato edifici, con l’obiettivo di aumentare lo spazio pubblico per la sosta dei pedoni ed, al contempo, regolamentare quello destinato alle occupazioni da parte di bar e ristoranti, nonché la realizzazione di una pista ciclabile e di due corsie veicolari, per garantire il transito dei mezzi di soccorso e di quelli autorizzati. Al fine di superare le attuali criticità, sarà, inoltre, riorganizzato il sistema fognario al pari dell’impianto di pubblica illuminazione, con dotazioni a risparmio energetico. 

Nelle scelte progettuali, come era giusto che fosse, si è tenuto scrupolosamente conto del parere delle associazioni di categoria e degli esercenti commerciali che operano nella zona. Tra qualche settimana sarà indetta la gara d’appalto ed i lavori, in base alle scadenze fissate nell’agenda dell’Amministrazione comunale, inizieranno nella prossima primavera e si concluderanno in un arco temporale di brevissima durata, al massimo sei mesi. 

Il futuro Lungomare di Napoli
Dopo i lavori di ristrutturazione di via Marina, prossimi ad essere avviati, la Giunta De Magistris ha fatto, dunque, segnare un ulteriore passo in avanti nel processo di abbellimento e ammodernamento della città di Napoli. Piazza del Plebiscito adibita a parcheggio per le automobili, il centro storico completamente puntellato durante il periodo post terremoto, piazza del Municipio con le fontane spente, fortunatamente rappresentano solo dei brutti e lontani ricordi. Oggi la città di Napoli, nonostante i numerosi problemi che la riguardano, sta assumendo, giorno dopo giorno, le connotazioni di una moderna ed elegante metropoli europea, recuperando quella dimensione che storicamente le appartiene. 

Il programma di riqualificazione, fortemente voluto dal Sindaco De Magistris, oltre alla finalità ambientali e culturali, sta assumendo, però, una enorme valenza anche sul piano economico, grazie alle positive ricadute sul piano occupazionale ed al potenziamento dell’offerta turistica. La storia lo ha più volte dimostrato che il rilancio economico e sociale di una città è strettamente legato ad un efficiente e sostenibile programma di riqualificazione urbana. La speranza degli amministratori comunali è che possa accadere questo anche per la città di Napoli.

Nessun commento:

Posta un commento