di Danilo D'Aponte
Finalmente terreno fertile per le idee innovative. Il debutto del progetto è stato venerdì 25 settembre, nella suggestiva cornice del Castel dell'Ovo, a Napoli. A curare la realizzazione dell'evento è la Cogipower, azienda di Catania, che ha accolto progetti di giovani imprenditori dell'Italia del Sud già dal mese di luglio, in collaborazione con Fondazione del Merito e The European House-Ambrosetti. Tre i principali temi su cui si vuole catalizzare l'attenzione: energia, agroalimentare e ICT.
L'evento ha avuto anche ramificazioni sul web, in quanto è stato predisposto un servizio di streaming online per le sedi di Impact-Hub Bari, C-Lab Reggio Calabria, C-Lab Catania e C-Lab Cagliari. Presenti Mimmo Costanzo, CEO di Cogipower, Davide Dattoli (Talent Garden), Riccardo Luna (Digital Champion), Carlo Mammola (Argan Capital), Alessandra Clemente (Assessore ai Giovani al Comune di Napoli), Valerio De Molli (The European House-Ambrosetti), Luigi Nicolais (CNR), Giovanni De Lisi, amministratore Greenrail, il pari ruolo della LovetheSign, Simone Panfilo, e quello di Buzzoole, Fabrizio Perrone. Queste ultime tre aziende, startup vincenti.
L'evento ha avuto anche ramificazioni sul web, in quanto è stato predisposto un servizio di streaming online per le sedi di Impact-Hub Bari, C-Lab Reggio Calabria, C-Lab Catania e C-Lab Cagliari. Presenti Mimmo Costanzo, CEO di Cogipower, Davide Dattoli (Talent Garden), Riccardo Luna (Digital Champion), Carlo Mammola (Argan Capital), Alessandra Clemente (Assessore ai Giovani al Comune di Napoli), Valerio De Molli (The European House-Ambrosetti), Luigi Nicolais (CNR), Giovanni De Lisi, amministratore Greenrail, il pari ruolo della LovetheSign, Simone Panfilo, e quello di Buzzoole, Fabrizio Perrone. Queste ultime tre aziende, startup vincenti.
Questo evento è, nelle parole dell’Amministratore delegato Cogipower, Mimmo Costanzo, una «chiamata alle idee», anche perchè «il margine di crescita del Sud è potenzialmente infinito grazie alle sue risorse e alla sua capacità di rilanciarsi economicamente». Valerio De Molli, Managing Partner di The European House-Ambrosetti sottolinea «È giunto il momento di capire se nel Sud Italia mancano le idee o gli strumenti per coltivarle e moltiplicarle. [...] Alle start up innovative, assieme alle eccellenze esistenti, spetta il ruolo di trainare il rilancio, che già si manifesta nelle regioni più attrattive per i giovani imprenditori: Campania, Sicilia e Puglia».
Infine, il CEO dell'azienda etnea Tremestieri Etneo ha precisato «bisogna avere l’approccio giusto per giocarsi tutte le carte che si hanno, è necessario affrontare tutte le sfide, sia personali che professionali, con la giusta determinazione. Passare dal problema alla soluzione, la crisi oggi è colta come un’opportunità. [...] Questi ragazzi hanno della passione, della fame di conoscenza, possiedono una creatività che gli dà quella marcia in più: sono loro che possono aprire una nuova fase economica per il Sud».
È infatti prevista, entro la data ultima del 31 ottobre, una Call for Ideas, per l'individuazione delle tre idee migliori (una per settore), i cui promotori verranno premiati con diecimila euro e la partecipazione a un programma, previsto per il 2016, intitolato "Leader del futuro", della già citata The European House-Ambrosetti, con monitoraggio della Cogipower, nelle figure dei suoi manager.
Il progetto, nella sua interezza, prevede un calendario di incontri volti allo sviluppo di una cultura dell’imprenditorialità nel Meridione, in cui gli interessati avranno a loro disposizione strutture professionali, che li agevoleranno nella messa in pratica delle loro intuizioni.
Infine, il CEO dell'azienda etnea Tremestieri Etneo ha precisato «bisogna avere l’approccio giusto per giocarsi tutte le carte che si hanno, è necessario affrontare tutte le sfide, sia personali che professionali, con la giusta determinazione. Passare dal problema alla soluzione, la crisi oggi è colta come un’opportunità. [...] Questi ragazzi hanno della passione, della fame di conoscenza, possiedono una creatività che gli dà quella marcia in più: sono loro che possono aprire una nuova fase economica per il Sud».
È infatti prevista, entro la data ultima del 31 ottobre, una Call for Ideas, per l'individuazione delle tre idee migliori (una per settore), i cui promotori verranno premiati con diecimila euro e la partecipazione a un programma, previsto per il 2016, intitolato "Leader del futuro", della già citata The European House-Ambrosetti, con monitoraggio della Cogipower, nelle figure dei suoi manager.
Il progetto, nella sua interezza, prevede un calendario di incontri volti allo sviluppo di una cultura dell’imprenditorialità nel Meridione, in cui gli interessati avranno a loro disposizione strutture professionali, che li agevoleranno nella messa in pratica delle loro intuizioni.
Nessun commento:
Posta un commento