giovedì 19 novembre 2015

Conoscere Napoli attraverso i Narratori dell’Arte tra passeggiate, eventi e visite guidate

di Germana Guidotti


Il logo dell'associazione
La nostra città per vocazione ha sempre avuto una vita culturale particolarmente attiva, ricca, intensa, brulicante di fermenti ed energie, dettate principalmente dalla voglia, ogni volta sempre più forte, di rinnovarsi, re-inventarsi, ma soprattutto di ri-scoprirsi. A tale scopo opera una realtà associazionistica sul nostro territorio, che propone programmazioni interessanti e calendari fitti di eventi: MANI E VULCANI. Il nome sottolinea la commistione strettissima fra elemento artificiale (le mani dell’uomo) con l’elemento naturale (i vulcani, non soltanto il Vesuvio, di cui è costellato paesaggisticamente l’intero territorio della nostra regione), perfettamente e sinergicamente fusi. Ma anche la creatività, l’estrosità, l’operosità che da sempre contraddistinguono -come cifre caratteristiche dal punto di vista culturale- la gente di Napoli, che a loro volta generano “esplosioni” di idee.

Nata nel 2005 e sita nel cuore di Napoli, in Via Port’Alba, MANI E VULCANI opera nel settore della promozione della cultura e dell'arte, attraverso la progettazione, lo sviluppo, l’organizzazione di attività ed iniziative volte ad una migliore fruizione del patrimonio culturale nel settore del turismo, della cultura, della didattica e degli eventi. L’associazione, però, ha ideato un nuovo modo emozionale ed esperienziale di far rivivere ai turisti e ai visitatori l’arte e il territorio: la tecnica del racconto. Conosciuti ed imitati fin dal 2006, i Narratori dell'Arte di MANI E VULCANI, attraverso una particolare cura per lo studio delle fonti, hanno saputo rivisitare, reinterpretare luoghi noti e meno noti, da portare a conoscenza del pubblico.

Questa particolare attenzione per il racconto narrato ha condotto alla creazione della Compagnia dei Narratori dell’Arte, all’interno della quale non solo studiosi, ma anche scrittori, speaker, attori, musicisti, mimi, cantanti e ballerini contribuiscono, con le proprie proposte artistiche e declinate in multiformi performances, a far rivivere, quasi a far “parlare”, appunto, quello che è lo straordinario patrimonio di tradizioni che ha reso la nostra città famosa nel mondo. Si tratta di percorsi ed eventi che riescono a coinvolgere, ad emozionare, a trascinare quanti vivono queste esperienze in maniera totalizzante, generando un vero e proprio clima ed atmosfere davvero suggestive.

La convinzione di fondo che anima ogni iniziativa messa in campo dall’Associazione è che un luogo può essere visto o vissuto. Ed è proprio da tale consapevolezza che discende la differenza tra turista e viaggiatore: il primo si perde nell’ansia di accumulare fragili ricordi da portare con sé al termine del percorso, il secondo colleziona intensi momenti che ha assimilato ed interiorizzato profondamente. Chiunque compia un viaggio si rende protagonista di un’esperienza completa, unica ed irripetibile. Entra in sintonia con un luogo, ascoltandone la storia, immergendosi completamente nella sua cultura, immedesimandosi nei personaggi che appartengono a quella storia e a quel luogo. I Narratori dell’arte, come moderni menestrelli, accompagnano alla scoperta delle meraviglie partenopee, arricchendole con aneddoti tratti da fonti poco conosciute, percorrendo sentieri poco battuti, coinvolgendo i viaggiatori in un racconto appassionato che, senza dubbio, regala nuove sensazioni. 
Ciascun luogo della nostra città è oltretutto un simbolo, un richiamo, una eco di qualcos’altro, con una storia da imparare a scoprire e conoscere, e al termine di quel “viaggio” niente sarà uguale a prima: ci si sentirà diversi rispetto al momento iniziale della partenza.

Turismo e cultura per bambini
In continua formazione, questa importante realtà cittadina è cresciuta, evolvendosi mediante la sperimentazione e l’arricchimento dovuto agli innumerevoli ed insostituibili contributi ed interventi delle proprie risorse umane, che provvedono fra l’altro anche a variare e diversificare la ricca offerta turistica-culturale. A tal proposito, è nato MANI E VULCANI KIDS: il segmento dell’Associazione incentrato su visite guidate, eventi a tema, percorsi narrati e recitati, dedicati ai più piccoli, il cui slogan è: Eruditi e Divertiti. Dopo il grande successo della manifestazione svoltasi in occasione di Halloween, intitolata “Le Streghe del Castello”, questi gli itinerari proposti per gli appuntamenti prossimi e futuri: 28/29 novembre 2015 “…da Parthenope a Milena, la caccia al tesoro delle Sirene”; 12/13 dicembre 2015 “La magia del presepe… visita guidata ai presepi della Certosa”; 2/3/6 gennaio 2016 “La Befana vien di notte con le scarpe tutte rotte”.




Mani e Vulcani è inoltre un tour operator che cura l’incoming a Napoli ed in tutta la regione Campania, impegnato a proporre un’offerta nuova e di qualità a chi chiede di vivere appieno il proprio viaggio. L’agenzia propone una vasta scelta di pacchetti turistici, soggiorni a tema, visite guidate, percorsi naturalistici ed enogastronomici, cene spettacolo e laboratori didattici. A tale scopo sono stati pensati dei percorsi didattizzati per le scuole di ogni ordine e grado: MANI E VULCANI, avvalendosi di narratori e narratrici specializzati e professionali, in grado di raccontare in maniera semplice, ma mai banale, le ricchezze della nostra terra, riesce dunque ad arrivare a coinvolgere studenti di tutte le età. Questi progetti per la scuola, da affiancare all’insegnamento istituzionale che si svolge nelle aule coi docenti, hanno ovviamente attinenza col settore dei Beni Culturali, settore di per sé vastissimo in quanto spazia dai monumenti ai siti archeologici all’ambiente naturale che ci circonda; dalle aree urbane alle tradizioni popolari. In ogni caso tutti i progetti prevedono sempre e comunque un imprescindibile contatto col territorio; sono strutturati in differenti moduli parametrati sul target di riferimento (Scuola Primaria, Scuola Secondaria di primo grado, Scuola Secondaria di secondo grado) e possiedono un approccio didattico improntato di volta in volta su metodologie e tecniche comunicative differenziate, sebbene la costante resti quella del racconto narrato.

Infine, l’Associazione si rivolge ovviamente anche agli adulti, i quali vengono invitati a prendere parte ogni week end ad eventi, incontri, ritrovi, visite guidate, serate con spettacoli, passeggiate napoletane, che si prefiggono di andare alla scoperta di una Napoli insolita, mai vista, raccontata alla luce di misteri, leggende, aneddoti che contribuiscono a rendere ancora più ricco il patrimonio artistico-culturale della nostra città.

Nessun commento:

Posta un commento