martedì 22 dicembre 2015

Il Natale si accende di mille luci d'artista

di Maria Di Mare

Nel XVII secolo Parigi si guadagnò il titolo di ville lumiere, quando il generale Gabriel Nicolas de la Reynie promosse l'illuminazione pubblica per le strade della città. Cambiano i tempi, cambiano i costumi e, seppure il titolo sarà sempre della città francese, durante il periodo natalizio di “città delle luci” ne spuntano parecchie. Un tempo i bambini aspettavano l'8 dicembre perché quello era il giorno in cui, secondo la tradizione, bisognava addobbare l'albero e preparare il presepe, ma ormai a questa consuetudine se n'è aggiunta un'altra, ogni anno sempre più balconi e tetti di tutte le case si riempiono di luminose decorazioni dal tema natalizio, ed subito è festa. Le decorazioni luminose, però, non sono soltanto una questione casalinga, piuttosto un vero è proprio trend per dare rilievo alla propria città e attrarre turisti: Salerno e le sue Luci d'Artista ne è l'esempio più lampante.
Salerno
Dal mese di novembre fino al 24 gennaio, infatti, Salerno ogni notte presenta spettacolari scenari luminosi dai temi più disparati, lungo tutte le vie della città: quest'anno sono quattro le tematiche che si alternano snodandosi tra le strade salernitane. I percorsi luminosi che si possono ammirare sono dedicati al tema del mito, del sogno, del tempo e, ovviamente, del Natale.

Il mito è una proposta che presenta installazioni più concettuali, come i mosaici, ed altre orientali e fiabesche, come quelle dedicate a Shanghai; il sogno si articola partendo da installazioni che richiamano situazioni care all'infanzia, come il circo e il giardino incantato, fino ad altre che ci terranno con gli occhi fissi al cielo e la testa tra le nuvole, come gli angeli, i pianeti e le stelle; il percorso del tempo è articolato in modo tale da far percorrere in una serata un tragitto che parte dalla primavera e dalle sue bellezze, attraversa l'autunno e, passando per l'Antartide, da’ rilievo agli incanti dei ghiacci e a quelli invernali; il Natale, con l'albero, la sua attrazione principale situata a Piazza Portanova, regalerà decorazioni classiche ai più nostalgici, come la natività e la slitta di Babbo Natale.
Sorrento
Lo scintillio, però, giunge anche dalla costiera. Sorrento, infatti, presenta l'ottava edizione di M'illumino d'Inverno. Dal 21 novembre all'8 gennaio la città di Sorrento propone un calendario ricco di appuntamenti, dove si alternano l'accensione delle diverse luminarie, con spettacoli d'intrattenimento quali concerti jazz, spettacoli del Teatro dei Burattini, caccia al tesoro per la città il giorno di Natale e l'immancabile concerto di fine anno.

Anche i paesi più piccoli, ma che in passato hanno brillato per la loro storia, quest'anno brillano e attirano l'attenzione su di loro grazie alle luminarie natalizie: il Comune di Bacoli, ad esempio, ha allestito oltre alle consuete luci natalizie che addobbano le strade del centro storico, anche una serie di attrazioni luminose nel giardino della villa comunale. Proponendosi ai passanti, e facendo riverberare il proprio brillio anche nell'acqua del lago, ci sono installazioni luminose più propriamente natalizie, come la slitta con le renne e l'altissimo albero di Natale, ed altre che si rifanno al mondo del gioco e della favola, come ad esempio il grande orsacchiotto con la maglia rossa o il draghetto con la sciarpa. 
Bacoli
Che sia una trovata pubblicitaria per dar risalto alla propria città, un mezzo ingegnoso per attrarre turisti o una moda che sembra piacere tanto in giro, sono diversi i luoghi dove ormai le luminarie natalizie sono diventate un punto importante della vita cittadina.

Nessun commento:

Posta un commento