giovedì 7 gennaio 2016

Napoli: al via i lavori di riqualificazione di Piazza Carlo III

di David Lebro

E’ considerata la porta orientale del centro storico di Napoli nonché il principale biglietto da visita della città per i visitatori che arrivano all’aeroporto di Capodichino.
 
Particolare del cantiere
Eppure sono anni che soffre di un profondo abbandono da parte delle istituzioni locali, che sembra abbiano non poche difficoltà nel trovare le risorse necessarie per un concreto piano di restyling e valorizzazione. Stiamo parlando di piazza Carlo III di Napoli, la famosa piazza dalla forma ad emiciclo, nella quale confluiscono molte importanti arterie della zona, come: via Foria, corso Garibaldi, via Sant'Alfonso Maria de' Liguori, via Sant'Antonio Abate, via Giovanni Gussone, via Alessio Mazzocchi e via Don Bosco. La piazza, inoltre, è situata in una posizione strategica per la sua imminente vicinanza ad uno dei palazzi più belli d’Europa, ossia Palazzo Fuga, il mastodontico edificio commissionato nel ‘700 da Carlo di Borbone all’architetto fiorentino Ferdinando Fuga, con l’obiettivo di creare il Real Albergo dei Poveri, edificio che avrebbe dovuto accogliere tutti i poveri del suo regno.

Dopo anni di battaglie, però, la prima buona notizia per i cittadini -che non hanno ancora perso la speranza di far ritornare la piazza all’antico splendore di una volta-, arriva nel gennaio 2015 quando, sull’ Albo Pretorio del Comune, viene pubblicato l’esito della gara per l’aggiudicazione dei lavori, ultimo atto burocratico prima dell’apertura dei cantieri. Lungaggini burocratiche e diversi problemi tecnici hanno poi allungato inesorabilmente i tempi, ma a distanza di un anno, finalmente, sono state consegnate le aree per la cantierizzazione dei lavori di piazza Carlo III, lavori che, nonostante i ritardi accumulati, porteranno ad un restyling completo di una delle piazze più importanti della nostra città. Sono infatti già state recintate le aree del cantiere in piazza, primo step fondamentale per l’inizio dei lavori.  
 
Gli interventi previsti dal progetto esecutivo, per un ammontare di circa 350 mila euro, riguarderanno principalmente il verde e l’ arredo urbano e porteranno non solo al completo rifacimento delle aiuole centrali della piazza, ma anche alla piantumazione di nuove essenze arboree. Insomma piazza Carlo III cambierà completamente aspetto e, una volta terminati i lavori, tutti i cittadini potranno beneficiare di uno spazio completamente rinnovato e, soprattutto, a misura di famiglia, che valorizzerà l’intero quartiere cittadino. Questa sembra davvero la volta buona, ma a questo punto conviene aspettare la fine dei lavori prima, come si suol dire, di cantar vittoria.

Nessun commento:

Posta un commento