di Luigi Rinaldi
Grande soddisfazione a Napoli per l’apertura in città del primo Centro di sviluppo App iOS d’Europa. Un progetto da 600 posti di lavoro specializzato e, quindi, un’importante opportunità di crescita economica per il capoluogo campano. Il Centro servirà a formare migliaia di giovani studenti, per preparare il loro ingresso nella brillante comunità degli sviluppatori Apple. Il colosso di Tim Cook prevede di ampliare questo programma estendendolo ad altri paesi a livello mondiale.

Nel 2015 Amazon ha creato in Italia oltre 600 posti di lavoro a tempo indeterminato (i dipendenti attualmente sono circa 1400) ed altre assunzioni sono in vista, mentre Google a Bologna ha inaugurato, il 21 gennaio scorso, presso il dipartimento universitario di informatica l’Innovation development center, primo laboratorio universitario per le tecnologie Google for Work.
Iniziative come quelle di Apple offrono di certo un segnale di discontinuità rispetto al passato. Infatti, dopo tanti anni in cui le aziende statunitensi sono fuggite dall’Italia, ora le stesse tornano a dare fiducia al contesto economico del nostro Paese. In realtà si tratta di scelte strategiche ben precise. L’Italia, come recentemente rilevato dall’Ocse, è tra gli ultimi posti in Europa per quanto riguarda le competenze digitali e tecnologiche, per cui, con il Paese che inizia ad uscire dalla recessione economica, si presentano importanti opportunità di investimento nel campo dell’innovazione.
Le aziende italiane per poter crescere necessitano sicuramente di innovazione e formazione, ma l’obiettivo deve essere anche quello di far si che i risultati conseguiti, grazie agli investimenti dei colossi americani, restino in Italia e non facciano ritorno nella Silicon Valley. Il fatto, poi, che la scelta di Apple sia ricaduta su Napoli non può che rendere orgogliosi tutti coloro che tanto si stanno prodigando per il rilancio economico della nostra regione. Da più parti, in controtendenza rispetto al passato, si sta cominciando a guardare al Mezzogiorno d’Italia come territorio vincente per puntare su politiche industriali tendenti a premiare alta tecnologia, ricerca e innovazione. Apple consentirà a tanti giovani e validi sviluppatori di accedere a nuove occasioni di lavoro crescendo sotto la guida del colosso di Tim Cook. Anche in questo caso sarà di fondamentale importanza che il governo locale faccia la sua parte, sostenendo le scelte provenienti d’oltre manica, con adeguate politiche finalizzate alla creazione di nuovi posti di lavoro, specialmente per i giovani e le donne.
Nessun commento:
Posta un commento