di Luigi Rinaldi
![]() |
Palazzo San Giacomo |
Il processo di crescita dell’offerta turistica e culturale della città di Napoli registra un nuovo importante risultato. L’Area Comunicazione, Promozione della città e Marketing del Comune di Napoli di concerto con l’Assessorato al Turismo, ha messo a punto il progetto “Napoli 4 Families”, finalizzato a consentire alle famiglie con bambini, sia napoletane sia in visita nella nostra città per motivi turistici, di partecipare a nuove e differenti esperienze culturali e ricreative, attraverso la riscoperta di percorsi ed itinerari cittadini, con un ruolo non più da semplici spettatori, ma da veri e propri protagonisti.
Saranno organizzati, infatti, percorsi storico-archeologici, paesaggistici, musicali, cinematografici, multimediali e gastronomici, che consentiranno ai bambini insieme ai propri genitori di approfondire la conoscenza della cultura e delle tradizioni partenopee. Il progetto si rivolge alle famiglie che abbiano bambini di età non superiore a 14 anni e sarà usufruibile sino a tutto il prossimo mese di aprile, ma, dopo averlo testato, l’obiettivo è di renderlo permanente.
Saranno organizzati, infatti, percorsi storico-archeologici, paesaggistici, musicali, cinematografici, multimediali e gastronomici, che consentiranno ai bambini insieme ai propri genitori di approfondire la conoscenza della cultura e delle tradizioni partenopee. Il progetto si rivolge alle famiglie che abbiano bambini di età non superiore a 14 anni e sarà usufruibile sino a tutto il prossimo mese di aprile, ma, dopo averlo testato, l’obiettivo è di renderlo permanente.
![]() |
Il logo dell'iniziativa "Napoli4Families" |
Per la realizzazione di questo innovativo progetto, si è resa necessaria la fattiva collaborazione di associazioni, musei e strutture culturali, che hanno proposto le relative attività ed itinerari. Il progetto Napoli4Families sarà veicolato attraverso il sito ufficiale dell'iniziativa, www.napoli4families.it, che sarà inserito anche in importanti siti web di realtà internazionali, e attraverso i canali di visibilità utilizzati dall'amministrazione. La scelta dell’Amministrazione di Napoli è sicuramente lodevole, in quanto l’Ente, di fronte ad un evidente aumento del flusso turistico, ha acutamente colto la necessità di migliorare i propri servizi e le proprie offerte. Napoli negli ultimi anni è diventata la meta di tantissimi turisti catturati dalle sue bellezze. In testa i francesi che non hanno mai abbandonato Napoli, nemmeno nei giorni bui della crisi. Dalla Francia il flusso di turisti è in costante crescita, e anche dagli Stati Uniti i viaggiatori che fanno tappa a Napoli aumentano in modo sistematico.
La novità degli ultimi mesi è rappresentata dai brasiliani che hanno inserito Napoli tra le mete delle loro visite in Italia. Durante gli scorsi mesi estivi si è registrata anche un’impennata di turisti provenienti dal Giappone e dall’Inghilterra. Di fronte a questo boom di visitatori, Napoli si presenta ancora con tanti problemi da risolvere, dal problema dei trasporti su gomma al problema della sicurezza, ma le iniziative messe in atto dal Comune di Napoli, come appunto il progetto “Napoli4Families”, denotano una crescente attenzione dell’Amministrazione comunale rispetto ad un fenomeno in grado di favorire la crescita e lo sviluppo dell’intera città.
La novità degli ultimi mesi è rappresentata dai brasiliani che hanno inserito Napoli tra le mete delle loro visite in Italia. Durante gli scorsi mesi estivi si è registrata anche un’impennata di turisti provenienti dal Giappone e dall’Inghilterra. Di fronte a questo boom di visitatori, Napoli si presenta ancora con tanti problemi da risolvere, dal problema dei trasporti su gomma al problema della sicurezza, ma le iniziative messe in atto dal Comune di Napoli, come appunto il progetto “Napoli4Families”, denotano una crescente attenzione dell’Amministrazione comunale rispetto ad un fenomeno in grado di favorire la crescita e lo sviluppo dell’intera città.
Nessun commento:
Posta un commento