di Antonio Cimminiello
Continuano le iniziative che mostrano sempre più Napoli al mondo come nuova “culla” dello studio e della formazione. Il 5 Febbraio scorso, infatti, è stato inaugurato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche un nuovo Polo Tecnologico, che sarà operativo a pieno regime da Settembre.

Come già anticipato, l’inaugurazione del nuovo Polo CNR segue altri avvenimenti sulla medesima scia, come l’inaugurazione di “Corporea”, il primo ed unico museo permanente sul corpo umano in Europa, presso la rinata Città della Scienza, o ancora, la più mediatica apertura, su iniziativa del colosso Apple, del Centro di Sviluppo App iOS d’Europa, destinato alla preparazione dei futuri sviluppatori della nota società di Cupertino.
Se tale circuito virtuoso ha contribuito sicuramente nel mostrare l’Italia al mondo come “..un Paese che ha dimostrato come l’eccellenza significhi fare meglio e non necessariamente produrre di più”, parole dello stesso patron di Apple, Tim Cook, ancor più significativa è stata per la città partenopea l’apertura del Polo CNR: nonostante problematiche note e di vario genere (cui si aggiungono a tal proposito le difficoltà di riqualificazione di talune aree urbane), come ha affermato il presidente del CNR Luigi Nicolais, “ …qui ci sono le condizioni migliori per potere investire in aziende ad alto contenuto di conoscenza”.
Nessun commento:
Posta un commento