mercoledì 16 marzo 2016

Superman e Batman, due miti del fumetto in mostra a Napoli


di Massimiliano Pennone

È dedicata alla Dc Comics, l’editrice statunitense “madre” di Superman e Batman, la mostra che anticipa l’edizione di Napoli Comicon 2016. Dal 19 marzo al 2 maggio, il Museo Pignatelli Cortes ospita tavole originali di giganti del fumetto americano (Jack Kirby, Alex Ross, John Bolton) e offrirà grande spazio agli autori italiani oggi in forza alla casa editrice, come Mirka Andolfo, Giuseppe Camuncoli, Werther Dell’Edera, Carmine Di Giandomenico e Claudio Villa.

La mostra, realizzata in intesa con DC Comics USA, grazie alla collaborazione dell’editore italiano RW-Lion, sarà curata da alcuni esperti del settore. Si percorreremo le origini di un universo di personaggi famosissimi e la storia dei creativi che hanno reso grande la Dc Comics e il Fumetto tutto. Si vedrà la nascita del racconto supereroistico originale, e di come esattamente 30 anni fa Dc Comics, grazie a leggende del fumetto come Alan Moore e Frank Miller, rivoluzionò nuovamente il concetto di eroe nei fondamentali “Watchmen” e “Il Ritorno del Cavaliere Oscuro”. Sarà un confronto con la storia e le innovazioni che la più antica casa editrice di supereroi ha imposto nella cultura mondiale.

La mostra sarà accompagnata da un elegante e ricco saggio-catalogo edito da Comicon Edizioni nella collana “I libri di Comicon”, su cui troveranno posto le maggiori firme della saggistica italiana, corredate da un imponente apparato visivo, con le tavole in mostra e le immagini più belle e rappresentative del percorso DC nel mondo della nona arte, in un libro di oltre 240 pagine a colori.

Nessun commento:

Posta un commento