di Massimiliano Pennone
Rilancio del turismo, consolidamento delle relazioni e degli scambi economici, sociali e culturali tra la Città Metropolitana di Napoli e la Tunisia: sono stati questi i temi affrontati nel corso della due giorni che ha visto l’Ente di piazza Matteotti – rappresentato da Alfonso Ascione, Consigliere delegato al Turismo dal Sindaco Metropolitano, Luigi de Magistris - guidare in qualità di partner istituzionale una delegazione di più di 200 partecipanti tra tour operators, operatori commerciali, rappresentanti di Aziende autonome di soggiorno e turismo ed Ept provenienti da tutta Italia nel Workshop promosso dal Governo tunisino attraverso l’Ente Nazionale Tunisino per il Turismo e Tunisair per far scoprire le bellezze di quella terra ma soprattutto per far toccare con mano gli sforzi che sta profondendo sul piano della sicurezza interna dopo i tragici attentati avvenuti lo scorso anno in varie località.
Il flusso dall’Italia verso la Tunisia è passato dai 400mila visitatori degli inizi degli anni duemila ai circa 250mila annui del triennio 2012-2014, con ulteriori forti contrazioni per il 2015, i cui numeri non sono stati ancora diffusi; minore invece è stata la flessione sul piano dei rapporti economici, vista la sostanziale stabilità dell’import-export ed il calo contenuto delle iniziative imprenditoriali italiane in generale e campane in particolare in quei territori.
La visita ha costituito l’occasione per le autorità locali di mostrare il patrimonio storico, paesaggistico, culturale della Tunisia, il suo artigianato e la sua gastronomia: la capitale con il Museo del Bardo, la sua Medina, i suoi palazzi, le rovine di Cartagine con le Terme di Antonino protese sul mare, villaggi come Sidi Bou Said con le sue case bianche dai merletti azzurri, Hammamet, più a sud, luogo di villeggiatura particolarmente apprezzato dagli italiani per la capacità di coniugare mare e montagna, per il suo dedalo di vicoli all’ombra della fortezza e per l’accoglienza del suo popolo.
Nessun commento:
Posta un commento