lunedì 11 aprile 2016

Mediterraneo e dintorni, XIII edizione. Natura e benessere nella Reggia di Carlo di Borbone


di Massimiliano Pennone

Dal 30 aprile al 1 maggio si rinnova nella splendida cornice dell’Orto Botanico del Sito Reale di Portici l’appuntamento con Mediterraneo e dintorni, giunta alla sua tredicesima edizione. La manifestazione sarà dedicata quest’anno a Carlo di Borbone, uno dei maggiori protagonisti della grande stagione storica del Settecento europeo, primo sovrano della dinastia che dal 1734 s’insediò sul trono del Regno di Napoli e del quale ricorre quest’anno il terzo centenario della nascita. 

Carlo, insieme alla consorte Maria Amalia di Sassonia, volle la costruzione della Reggia di Portici, facendo di questo Palazzo uno splendido esempio di residenza reale in Europa. Dal 1872 al suo interno venne istituita la Scuola Superiore di Agricoltura - che nel 1935 diviene Facoltà di Agraria della Università di Napoli Federico II.

Nel giardino superiore della Reggia fu fondato l’ Orto Botanico. Il tema della manifestazione, legato alla natura, al benessere e all’alimentazione verrà sviluppato all’interno degli spazi settecenteschi dove, nell’incantevole ambientazione di una natura primaverile, saranno presenti espositori di piante, oltre a numerosi stand provenienti dal territorio regionale dedicati all’alimentazione di qualità e alle produzione olearie e vinicole campane. Tra le novità, i profumi e le spezie della Provenza e i sapori di Serafino, vera e propria appendice culinaria della Sicilia approdata a Napoli, dalle fritture di pesce alle arancine della tradizione, dalle panelle alle granite al pane cunzato e ai cannoli farciti al momento, un viaggio tra i sapori della cultura e della tradizione dell’antica Trinacria.
  
Nei giorni della mostra sarà aperto lo splendido Herculanense Museum che ripropone l’originaria vocazione museale della Reggia e sarà visitabile la suggestiva collezione delle Macchine agricole. Importante novità di quest’anno è la collaborazione instaurata con il Museo Nazionale di Pietrarsa, grazie alla quale si potrà usufruire di un biglietto integrato che permetterà di abbinare l’ingresso a “Mediterraneo e dintorni” a quello del sito di Pietrarsa.

Nessun commento:

Posta un commento