mercoledì 29 giugno 2016

ANT e NonsoloArt: una passeggiata turistico-solidale tra i vicoli di Napoli

di Maria Di Mare

“Insieme si può” è lo slogan che si legge nella descrizione ufficiale dell'evento che la città di Napoli ospiterà la sera del 16 luglio. Di cosa stiamo parlando?

L'ANT, l'associazione per l'Assistenza Nazionale Tumori ha deciso di sensibilizzare il pubblico in una veste che si allontana dalla solita piantina. Quelle, le piantine, siamo abituati a vederle (e a comprarle) nelle piazze, le regaliamo alle nonne oppure alle mamme, le acquistiamo volentieri perché sappiamo di aiutare, ma questa volta l'ANT propone di aiutarli nella propria missione partecipando ad un evento che può essere l'occasione per fare un regalo a noi stessi e per riscoprire la città di Napoli.

La locandina della manifestazione
Il 16 luglio, infatti, l'ANT insieme con l'associazione culturale NonsoloArt inaugurerà il primo di una serie di percorsi denominati “Voci di Donne”. L'itinerario è in realtà una passeggiata narrata e teatralizzata: durante il percorso, che partendo da Piazza del Gesù si snoderà tra Piazza San Domenico, Piazzetta Nilo, salirà per San Gregorio Armeno e terminerà a Via dei Tribunali, gli astanti saranno allietati da degli intramezzi recitati dagli attori della Compagnia “Gli Appassionati” che riporteranno alla ribalta alcune tra le più importanti figure femminili della storia napoletana, come Maria D'Avalos ed Eleonora Pimentel Fonseca. Durante la passeggiata, ma tutto dipende dagli orari, ci sarà eventualmente la possibilità di fare una veloce incursione anche all'interno del monastero di Santa Chiara.

NonsoloArt è un'associazione che si identifica in tre ragazze che si dividono tra eventi di didattica del territorio e turismo; Rita Laurenzano, presidente dell'associazione, si è prestata ad una breve intervista spiegandoci come questa collaborazione con l'ANT sia stata un'opportunità feconda dalla quale è nato un progetto più ampio che prevede la calendarizzazione di diversi itinerari turistico-solidali, che inizieranno a Settembre e che termineranno con una cena solidale per la terra dei fuochi.

L'ANT fornisce dal 1991 assistenza specialistica e domiciliare ai malati di tumore, oltre a spendersi per provvedere un'assistenza di prevenzione oncologica gratuita, è impegnata anche nel campo della ricerca, nella formazione di nuovi volontari e in percorsi di sensibilizzazione e informazione all'interno delle scuole.

Il percorso inizierà alle ore 18.00 da Piazza del Gesù
e terminerà, si stima, dopo un'ora e mezza. La partecipazione all'evento prevede la prenotazione obbligatoria, e l'intero ricavato della vendita dei biglietti sarà devoluto all'ANT. Durante la manifestazione sarà distribuito anche il calendario relativo alle prossime iniziative, ciascuna volta a coniugare la passione per l'arte, la storia, la cultura, i miti e leggende napoletane, con la vocazione per la solidarietà e l'interesse a sostegno del bene comune.

D'altronde, quale città migliore per ospitare queste passeggiate turistico-solidali se non Napoli, bellezza indiscussa tra le città italiane, con tanto da offrire dal punto di vista storico-culturale, e non solo secondariamente folkloristico, ma anche città da sempre simbolicamente associata alla gente dal cuore grande e generoso. Un'occasione questa che permetterà al contempo di riscoprire la bellezza delle figure femminili partenopee, di immergersi nella cultura della nostra città e di sostenere i medici dell'ANT. A disposizione di chi volesse intervenire ci sono il numero di telefono 393.6856305 e l'indirizzo e-mail info@nonsoloart.it .

Nessun commento:

Posta un commento