mercoledì 29 giugno 2016

Un’Estate da Re: a luglio la grande lirica alla Reggia di Caserta

di Antonio Ianuale

La musica lirica nella spettacolare atmosfera della Reggia di Caserta per un connubio che non può certo non affascinare ed intrigare intenditori e semplici appassionati. La rassegna “Un estate da Re, La Grande Musica alla Reggia di Caserta”, in programma nel Cortile della Reggia Vanvitelliana, dal 4 all’ 11 luglio, fa parte del progetto finanziato con Fondi POC DGR 90/2016 dal titolo “Lirica alla Reggia di Caserta e dintorni”.

Avvicinare il pubblico, soprattutto i più giovani, al mondo della lirica e, allo stesso tempo, creare una risonanza a livello internazionale sono i due obiettivi della rassegna, che si avvale di preziose collaborazioni e mette in campo personalità di primo livello: il Teatro di San Carlo di Napoli, il Teatro Verdi di Salerno e l’Accademia di Santa Cecilia di Roma nonché due grandi Direttori d’Orchestra come Sir Antonio Pappano e Daniel Oren.



Il programma prevede tre giorni di eventi: si parte il 4 luglio con protagonista il Maestro Antonio Pappano che proporrà la IX di Beethoven con l'Orchestra di Santa Cecilia. Venerdì 8 luglio tocca a Daniel Oren, che dirigerà l’orchestra e il coro del San Carlo e del Verdi di Salerno nel “Nabucco”, terza opera di Giuseppe Verdi, conosciutissima per la celebre aria “Va’ Pensiero”. La regia è affidata a Stefano Trespidi. L’11 luglio è prevista una replica del capolavoro del compositore parmigiano. I numeri attestano il grande sforzo organizzativo: per le tre serate saranno impegnati oltre 400 artisti tra musicisti e cantanti, è prevista la realizzazione di gradinate destinate a contenere 2.800 posti a sedere, con tariffe popolari e sconti per attirare il pubblico: a partire da 5 euro fino a un massimo di 20 euro a persona, con sconti per giovani, famiglie e gruppi. L’organizzazione generale e la produzione sono realizzate dalla Scabec, Società Campana Beni culturali.

La presentazione dell’evento si è svolta nel mese di maggio alla presenza del presidente della Regione, Vincenzo De Luca, che non ha nascosto la grande soddisfazione per l’evento: “Abbiamo deciso alcuni mesi fa di mettere in campo una iniziativa di livello internazionale per promuovere ancora di più la Reggia di Caserta con la grande lirica, la grande musica sinfonica. E abbiamo avuto la collaborazione eccezionale di Daniel Oren. Siamo riusciti a mettere in piedi un programma anche in tempi molto ristretti che è davvero di grandissima eccellenza”. Il presidente De Luca ha approfittato anche per sottolineare i lavori di ristrutturazione avviati nella Reggia, sempre più tempio della cultura a livello internazionale: “sarà un'occasione anche per avviare i lavori di recupero dell'Aperia della Reggia, un luogo meraviglioso collocato alla fine della passeggiata dentro la Reggia e anche per far partire un concorso internazionale per premiare ogni anno un lavoro che valorizzi i beni storico-artistici legati alla grande civiltà del Regno di Napoli e in modo particolare la Reggia di Caserta. Per noi un momento di grande importanza e solennità con il quale diamo definitivamente una proiezione internazionale alla Reggia di Caserta.”

Un’Estate da Re è solo il primo di una serie di eventi, promossi dalla Regione Campania e realizzati dalla Scabec, in programma nella stagione estiva, che mirano alla rivalorizzazione del patrimonio artistico-culturale campano: dal 21 luglio fino al mese di settembre saranno organizzate le visite notturne negli scavi di Pompei, negli scavi di Ercolano, ai Templi di Paestum, nella Villa romana di Minori, a Villa Arbusto ad Ischia e al Rione Terra a Pozzuoli. Il Sud deve ripartire da questi grandi eventi, per ritornare all’antico splendore e per dimostrare come possa essere una risorsa fondamentale per la crescita del paese.

Nessun commento:

Posta un commento