di Luigi Rinaldi
Guardia di Finanza e Corte dei Conti hanno accertato un danno erariale di circa 27 milioni di Euro per l’omessa bonifica e la mancata messa in sicurezza delle discariche campane. Sono stati emessi una serie di inviti a dedurre nei confronti di dirigenti e funzionari della Regione Campania e di molti protagonisti degli ultimi decenni della vita politica regionale, tra cui Stefano Caldoro, Antonio Bassolino e l'ex assessore regionale all'Ambiente Giovanni Romano, ritenuti responsabili di non aver adottato le misure necessarie alla bonifica e messa in sicurezza di numerose discariche, mettendo gravemente a rischio la salute dei cittadini e arrecando gravi danni all'ambiente.

Secondo la Procura della Corte dei Conti campana, gli amministratori pubblici destinatari dell'invito non avrebbero adottato le misure necessarie previste dalla norma, nonostante i progetti di bonifica siano stati anche finanziati con risorse Por 2007-2013. Anziché utilizzare quei soldi per mettere a norma le discariche dunque, gli indagati li avrebbero trattenuti lasciando i siti in una totale condizione di degrado e di abbandono. In alcuni casi, i fondi sarebbero addirittura stati rispediti al mittente.
L'Unione Europea ha condannato l'Italia a pagare una somma forfettaria di euro 40 milioni e penalità semestrali pari a 42,8 milioni di euro, fino alla completa esecuzione delle relative sentenze di condanna della Corte di Giustizia. Soldi che ora dovranno venire restituiti da chi, per imperizia o per cupidigia, ha contribuito a creare questa situazione. E degli oltre 113.000.000 di euro versati dall’Italia per le sanzioni europee, 27 milioni dovranno provenire dalla Campania, la regione nella quale si concentrano quasi un quarto di tutte le “discariche problematiche” del Paese.
L'Unione Europea ha condannato l'Italia a pagare una somma forfettaria di euro 40 milioni e penalità semestrali pari a 42,8 milioni di euro, fino alla completa esecuzione delle relative sentenze di condanna della Corte di Giustizia. Soldi che ora dovranno venire restituiti da chi, per imperizia o per cupidigia, ha contribuito a creare questa situazione. E degli oltre 113.000.000 di euro versati dall’Italia per le sanzioni europee, 27 milioni dovranno provenire dalla Campania, la regione nella quale si concentrano quasi un quarto di tutte le “discariche problematiche” del Paese.
Nessun commento:
Posta un commento