lunedì 1 agosto 2016

La Porcellana ospite al Napoli Pizza Village 2016

di Massimiliano Pennone

Tradizione, cultura, naturale associazione nel mondo al prodotto "Pizza", questi gli elementi che fanno di Napoli la location ideale per il Napoli Pizza Village che, anche quest'anno, sarà ospitato dal suggestivo e celebre lungomare di Via Caracciolo.

Il Napoli Pizza Village 2016 è una manifestazione realizzata sotto l'egida della Presidenza della Repubblica Italiana, del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, della Regione Campania e grazie all'impegno del Comune di Napoli e dei Partner commerciali che sempre più credono nell'evento.

Napoli Pizza Village è un'occasione per gli operatori del settore ma soprattutto per il pubblico dei grandi eventi, animato dalla presenza di 50 tra le più rinomate pizzerie napoletane al mondo. L’iniziativa prenderà vita nel tratto pedonale di via Caracciolo nel quale insiste la Rotonda Diaz dal 6 al 11 settembre dalle ore 18:00 alle 24:00. L’accesso è completamente gratuito. Un villaggio in cui musica, cabaret, animazione, laboratori, performance sportive e spettacolari, focalizzano l'attenzione sulla vera ed unica protagonista: la pizza.

La sesta edizione del Napoli Pizza Village sarà, tra le varie, ancora una volta teatro del Campionato Mondiale del Pizzaiuolo - 15° edizione Trofeo Caputo. Pizzaiuoli provenienti da ogni parte del mondo si confronteranno in diverse categorie di gara, offrendo, proprio durante l'evento che celebra la pizza, uno spettacolo unico ed irripetibile di abilità ed esperienza, unito al talento e alla competizione.

Uno degli eventi più grandi e spettacolari al mondo dedicati alla pizza quest'anno avrà un ospite in più: la Porcellana di Capodimonte. L’obiettivo è quello di rilanciare l'immagine di questa importantissima arte locale dalle radici secolari. L'Assessore alle Attività Produttive del Comune di Napoli, Enrico Panini, ha infatti incoraggiato fortemente l'installazione di uno stand interamente dedicato alla porcellana all'interno del villaggio, presieduto dagli allievi e dai docenti dell'Istituto "Giovanni Caselli" e dai maestri "porcellanisti" del laboratorio "Capodimonte Porcellane Carusio" che accoglieranno i visitatori dalle 18.00 alle 23.00 durante i sei giorni dell'evento.

Dopo una breve introduzione storico-artistica volta a spiegare la nascita e l'importanza delle manifatture delle Porcellane di Capodimonte e della Real Fabbrica di Napoli, i maestri porcellanisti si dedicheranno al "Porcelain Show" con dimostrazioni dal vivo delle diverse fasi di lavorazione delle porcellane napoletane e con esposizioni di manufatti tradizionali e innovativi realizzati in sede e con colori "a fuoco". Sono previsti anche dei corsi gratuiti di approccio alla porcellana e di foggiatura a mano libera delle tradizionali rose e fiori di Capodimonte dedicati ad adulti e bambini dai 6 anni di età.


Nessun commento:

Posta un commento