di Noemi Colicchio
![]() |
L'Aula Magna del Suor Orsola Benincasa di Napoli |
Dal 20 Ottobre al 18 Novembre si terrà, presso l’Università Suor Orsola Benincasa (SOB) di Napoli, la prima edizione di “iOs Foundation Program”: un ciclo unico di lezioni nato dal fruttuoso incontro tra l’Ateneo e la multinazionale Apple. Obiettivo del colosso americano è la ricerca e formazione di “umanisti digitali”: nuovi talenti in grado di fondere la spiccata sensibilità verso le scienze umane propria dell’Ateneo a creatività e funzionalità tipiche dei prodotti di Cupertino.
Al percorso full-time di quattro settimane avranno accesso i primi trenta studenti risultanti dalla graduatoria stilata a seguito di prove selettive svoltesi dal 7 al 13 Ottobre. Mentre durante il mese di Settembre scorso, i co-teacher (tre ricercatori del Centro di Ricerca Scienza Nuova dell’Ateneo) hanno svolto un periodo di formazione presso l’Accademia Centrale dell’Università Federico II di Napoli, infatti, gli allievi interessati hanno avuto modo di conoscere il progetto grazie ad uno Student Seminar in cui sono state esplicate modalità d’accesso, contenuti e obiettivi del corso dai Manager Apple, in collaborazione con i docenti interni responsabili del progetto.
Apple sembra non avere bisogno solo di ingegneri informatici. Chiede piuttosto ai partecipanti forte motivazione e grande creatività. Due qualità indispensabili per mettere a frutto, nel proprio bagaglio esperienziale, le competenze cui potrebbero avere accesso. Ai 30 fortunati verrà infatti insegnato come dare vita ad App innovative in linguaggio Swift per dispositivi Apple, con particolare attenzione ad aspetti come ergonomia, usabilità e user-experience.
Al bando le vecchie lezioni in cattedra, frontali: il corso sarà strutturato tra workshop, laboratori e testimonianze aziendali, la cui funzionalità troverà sua massima espressione grazie all’apposita aula ad essi dedicata, dotata di strumentazioni Apple necessarie per la didattica e l’apprendimento.
![]() |
Lisa Jackson |
Ma l’interesse di Apple per la capitale partenopea non si ferma qui: ancora impazzano sui social i festeggiamenti – con relativo hashtag “tuttAppost” - per l’apertura dello scorso 6 Ottobre, in soli otto mesi, della prima iOs Developer Academy aperta a cento studenti ed inaugurata negli stabilimenti universitari di San Giovanni a Teduccio, in provincia di Napoli. Sulle note de “L’isola che non c’è” di Edoardo Bennato, ancor più significative suonano le parole di Lisa Jackson, vice President of Environment, Policy and Social Initiatives di Apple: "Fatevi guidare dalla passione. Non vedo l'ora di vedere fin dove arriverete partendo da qui". Anche noi non vediamo l’ora di scoprirlo, Lisa. Per il momento, da Napoli, è #tuttAppost.
Nessun commento:
Posta un commento