di Danilo D'Aponte
SudLavoro.it, portale di ricerca lavorativa (con approfondimenti, guide per aiutare chi cerca un’occupazione nelle regioni del Sud Italia), ha compiuto in questi giorni un anno di attività e, per l'occasione, ha effettuato uno studio tra i propri utenti sulla capacità di ricerca del lavoro. "Siamo felici di questo traguardo [...] -afferma il direttore responsabile Andrea Palazzo- in questi primi 12 mesi abbiamo pubblicato oltre 300 annunci di lavoro e di concorsi pubblici per migliaia di selezioni aperte in Campania, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia. La redazione aggiorna quotidianamente il giornale on line e gli spazi social della testata, rispondendo ogni giorno a tutte richieste di chiarimenti e di approfondimenti provenienti dai nostri lettori”.
Quello che viene fuori dallo studio è sorprendente, soprattutto se si tiene conto il radicato stereotipo dei campani, e dei napoletani in particolare, di fannulloni e lassisti. Ovvero, i campani sarebbero, secondo la testata, tra i più attivi nella ricerca del lavoro, essendo soprattutto loro gli utenti che consultano selezioni lavorativi e bandi di concorsi pubblici.
Come ha puntualizzato, infatti, Donatello Lorusso, fondatore del sito: "In questo primo anno i lettori campani di SudLavoro.it hanno dimostrato costanza e attenzione. Sono soprattutto gli utenti della città di Napoli a consultare le selezioni e i concorsi che proponiamo quotidianamente. Un interesse che dimostra ancora una volta la voglia di lavoro che caratterizza questo difficile periodo occupazionale che coinvolge la regione Campania, e il sud in generale".
Lorusso, nato e cresciuto a Bisceglie (Puglia), e, insieme ad Andrea Palazzo (giornalista romano che da anni scrive di lavoro), ideatore della creazione del sito, prosegue: "l’obiettivo del portale è favorire e semplificare l’incontro tra domanda ed offerta in un contesto economico globale sempre più complicato e in un'area specifica, il Mezzogiorno, dove la disoccupazione, specie quella giovanile, è a livelli altissimi".
E ancora, come da loro presentazione, consultabile nella loro sezione "chi siamo": "Il sito, ideato da un ragazzo del Sud per la sua gente, nasce dalla convinzione di riaffermare l’importanza delle proprie radici e dalla certezza che emigrare non sia l’unica soluzione possibile. Al posto della rassegnazione, infatti, la speranza è il filo conduttore di SudLavoro.it: da qui gli approfondimenti Guida Lavoro per fornire consigli ed indicazioni, la sezione Storie&Imprese che intende raccogliere le testimonianze di chi c’è l’ha fatta e i nostri Editoriali dove – ce ne scusiamo – avremo la voglia e la forza di incazzarci ancora e arrenderci mai".
Nessun commento:
Posta un commento