di Noemi Colicchio
È ormai risaputo che la più grande esigenza riconosciuta a livello mondiale per l’umanità sia non sprecare il proprio tempo in procedimenti inutilmente lunghi. La cultura dello smart è penetrata così a fondo anche in mentalità difficili da plasmare come quella italiana, che i più grandi progetti imprenditoriali stanno sorgendo per dare risposte facili e veloci a tutti i possibili quesiti dei consumatori.

Ci accompagnano in ogni fase della giornata, per ogni passo che facciamo, ad ogni nostra domanda danno risposta senza fatica alcuna. Perché? Perché sono su mobile e si sa, il nostro cellulare è l’unica cosa che non potremmo mai lasciare a casa. Molte quelle famosissime, che contano milioni di utenti in tutto il mondo, spesso derivati di siti web più che avviati e quindi subentrate in un secondo momento. Ma quali sono le più innovative ed interessanti sul mercato?
Per voi, la classifica delle migliori 5 app per trovare lavoro in ordine decrescente.
5) ClikLavoro

4) Jobrapido

3) JoeBee
Italianissima l’intuizione di Alessio Abbateianni di creare un’app dedicata all’e-commerce del lavoro, un nuovo modo per vendere e comprare prestazioni occasionali. Chi offre può iscrivere il proprio profilo professionale, con tanto di tariffa oraria, GPS per trovare le richieste più vicine e possibilità di noleggiare tramite la piattaforma le attrezzature necessarie, il tutto in maniera completamente gratuita. Gli acquirenti, invece, potranno scegliere tra un catalogo di professionisti in base a competenze, tariffe e verifica delle loro disponibilità. Anche il pagamento si svolge online, tramite transazioni sicure. E non è tutto! Un sistema di valutazione in perfetto stile Trip Advisor servirà a garantire l’affidabilità dei candidati ai prossimi datori di lavoro. Non c’è che dire, un’ottima idea che viaggia sulla cresta della sharing economy!
2) Infojobs
La più famosa in assoluto probabilmente, ma non al primo posto per noi. Infojobs permette di gestire più curricula contemporaneamente, tenere sotto controllo con appositi Feed Rss le varie proposte di lavoro che potrebbero fare al caso nostro, essere aggiornati quando l’azienda riceve il CV, se è stato scartato o accettato, se ci hanno selezionati per un colloquio e così via. Con quasi 20 anni di esperienza accumulata, è diventata la più importante piattaforma per la ricerca di nuovi talenti in Italia, con oltre 3.000 aziende che ne usufruiscono per attività di recruiting.
1) CornerJob

Ad oggi, il lavoro ideale è a portata di login!
Nessun commento:
Posta un commento