mercoledì 29 marzo 2017

We Start Challenge: è sfida aperta per gli startupper campani

di Massimiliano Pennone

La Campania continua ad essere un territorio ad alto tasso tecnologico, confermandosi fra le regioni italiane che dedicano più iniziative all’incubazione e alla presentazione di startup innovative.

Il 18 febbraio scorso, infatti, è iniziata la seconda edizione di We Start Challenge, la competizione per startup organizzata dalla Regione Campania e promossa da Impact e Rotaract Zona Partenopea, con il patrocinio dell’Ordine degli Architetti di Napoli e Provincia.

Una competizione aperta a giovani under 35 che abbiano individuato un bisogno sociale o ambientale sul territorio, e identificato quindi una soluzione che possa soddisfarlo attraverso uno specifico prodotto-servizio. Una app, un servizio o anche un prodotto per la comunità; insomma la classica soluzione innovativa per un problema vecchio.

Sede di apertura non poteva non essere l’iOS Developer Academy di San Giovanni a Teduccio, dove è stata allestita una giornata interamente dedicata ai temi dello sviluppo e della sostenibilità sociale.

Le 12 startup preselezionate per la Pitching session hanno potuto raccontare la propria storia e la propria idea dinanzi ad un pubblico composto da studenti, esperti del settore ed accademici. Una giuria di docenti, imprenditori e manager del mondo della tecnologia ha poi selezionato i migliori 8 team che potranno partecipare ad un percorso di Learning per sviluppare il loro prodotto.

Il percorso durerà tre mesi, dove i team potranno migliorare il loro prodotto grazie all’aiuto di tutor d’eccezione, come i professionisti del Gruppo Giovani Imprenditori Napoli, un pool di esperti in tematiche legate all'innovazione e ai servizi digital e ICT. Ed infatti è soprattutto grazie alla partecipazione delle associazioni di categoria locali e degli ordini professionali, che da anni stanno portando avanti attività di riflessione sul tema dell’innovazione, che è stato possibile organizzare l’iniziativa.

In una fase successiva, i team che passeranno le fasi finali si contenderanno l’accesso ai programmi di potenziamento per startup come l’incubatore di Città della Scienza,  l’Academy di 012 Factory, lo screening del fondo di Venture Capital R204 ed i servizi innovativi di TIM Open. Inoltre le startup migliori avranno anche la possibilità di usufruire dei fondi pubblici con il contributo di Startup Europa.

Lo scorso anno, dopo un intenso percorso durato 9 mesi, la prima edizione di #WeStartChallenge si è conclusa il 28 Maggio, durante un evento ospitato nei locali di Eccellenze Campane. L'iniziativa ha visto coinvolti più di 50 giovani studenti universitari e neolaureati under 30, provenienti dai tre maggiori atenei di Napoli. I 13 team di startupper hanno potuto accedere a formazione e strumenti messi a disposizione degli incubatori più importanti della Regione.


Ad aggiudicarsi la prima edizione, il team di Dalilab, una startup che utilizza capelli per creare un nuovo tipo di fibra riutilizzabile in medicina, sfruttando la  resistenza, l’estensibilità e la composizione al 100% organica del materiale.

Nessun commento:

Posta un commento