martedì 30 maggio 2017

Easyjet continua ad investire su Napoli

di Luigi Rinaldi

Il boom turistico che negli ultimi anni sta interessando la citta di Napoli non è sfuggito alla Compagnia aerea scozzese, Easyjet, la quale ha effettuato nuovi importanti investimenti nel capoluogo campano. Durante la prossima stagione estiva, Easyjet garantirà per quattro volte alla settimana il collegamento diretto da Napoli per Zurigo, e, per tre volte alla settimana, quello per Lille e Dubrovnik

Il 2016 è stato un anno record per Easyjet a Napoli, con 2,3 milioni di passeggeri, in crescita del 16% rispetto all’anno precedente. Nel 2017, con l’arrivo del quinto aeromobile e con otto nuove destinazioni, saliranno a 36 i collegamenti Easyjet, nazionali ed internazionali, con 14 Paesi europei a disposizione dei passeggeri campani. 

Un investimento importante quello della Compagnia scozzese, che porterà il livello di crescita al 17%, confermando le enormi potenzialità del capoluogo partenopeo per gli interessi e gli obiettivi dei colossi dell’economia mondiale. Easyjet è attualmente una delle più importanti aziende di trasporti europee e ha deciso di credere nella città di Napoli e di non considerare Capodichino come un semplice scalo. Questa scelta consentirà a migliaia di napoletani di raggiungere le mete che desiderano, con spese e tempi ridotti, ma, soprattutto favorirà il già notevole flusso di turisti verso la città di Napoli, la quale è diventata una destinazione “top” per francesi, americani e giapponesi. Molti turisti privilegiano Napoli perché la considerano una meta sicura, lontana dalle minacce del terrorismo. La città attrae perché è tutta da scoprire, grazie alle sue bellezze naturali e paesaggistiche, ma anche alla sua storia ed al fascino delle leggende esoteriche che la riguardano. 

Il boom turistico, naturalmente, sta determinando una formidabile crescita di alcuni settori economici. Bar e ristoranti continuano a registrare un aumento del fatturato ed anche il commercio, specie quello dei prodotti tipici alimentari e dell’artigianato, sta traendo benefici collegati al passaggio dei turisti. Ancora tanto resta da fare, soprattutto per quanto concerne i servizi ed i trasporti, ma, è fuor dubbio, che la città di Napoli stia attraversando un momento storico di fondamentale importanza per il suo futuro.

Nessun commento:

Posta un commento