martedì 30 maggio 2017

Monopoly: Napoli la prima città italiana ad ospitare il celebre gioco

di Danilo D'Aponte

In principio fu Londra, prima città a ricevere un'edizione speciale del popolare gioco da tavola Monopoly. Ciò è stato reso possibile solo grazie al grosso successo riscosso in Inghilterra, ed è così che il colosso americano Hasbro prova a bissarne il successo con edizioni europee. E per quanto riguarda l'Italia? Beh, è proprio il nostro uno dei paesi più appassionati al celebre gioco. Sarà Napoli la prima città a ricevere una sua edizione. E c'è di che esserne orgogliosi perché ha battuto la concorrenza di Roma, in lizza perchè capitale, Milano, in quanto metropoli, e Firenze che, come Napoli, era l'altra candidata ad essere lì per la forte connotazione identitaria.

Ma quelli di Wstaff (l'agenzia creativa che si sta occupando di dare al Monopoly internazionale una identità tutta napoletana) hanno convinto i manager della Hasbro che Napoli aveva una marcia in più. Anche gli Imprevisti e le Probabilità, che tanto caratterizzano il gioco, saranno tutti episodi di vita vissuta partenopea. La cosa è piaciuta molto al Comune di Napoli, tanto da concedere il suo patrocinio. 

Questa variante del famoso gioco, arrivato in Italia nel 1935 per conto della Editrice Giochi, ma esistente in America già da molti anni prima, ed avente una versione nazionale, Monopoly Italia (in cui le vie sono sostituite dalle città), vedrà i nomi delle celebri strade Parco della Vittoria, Viale dei giardini, ecc... sostituiti con quelli di Via Toledo, Piazza Vittoria, Corso Umberto e molte altre. Ci saranno insomma un po' tutte per identificare l'intera città, tanto il centro storico quanto le periferie. E tra i cittadini è partito già qualche pronostico su quale strada reale sostituirà le altrettanto celebri del gioco originale, nessuno però si lancia in pronostici circa Bastioni Gran Sasso o Vicolo Stretto.

E la Wstaff: "Siamo in fase di accordi commerciali, perché la particolarità di questo Monopoly napoletano sarà quella di affiancare una ventina di brand commerciali che potranno avere il proprio nome stampato su una casella corrispondente alla strada dove operano. Ma tutto questo senza snaturare la vocazione del gioco: rappresentare Napoli in tutta la sua totalità. Ed in tanti hanno già aderito." Non è un caso che il gioco sia stato presentato presso Scaturchio, in Piazza San Domenico Maggiore. Non sono ancora noti altri dettagli sulla commercializzazione del prodotto, se non che avverrà a partire da settembre e che ci saranno ventimila copie vendute a circa 30 euro cadauna, giusto in tempo per essere presenti sugli scaffali delle giocattolerie e nei centri commerciali durante il periodo natalizio.


Nessun commento:

Posta un commento