martedì 30 maggio 2017

Picasso Parade Napoli 1917: la mostra evento tra Capodimonte e Pompei

di Antonio Ianuale

L'artista Pablo Picasso
Il grande artista spagnolo Pablo Picasso torna in Italia, protagonista di un evento a largo respiro internazionale: la mostra Picasso Parade. Napoli 1917, allestita per celebrare il centesimo anniversario del viaggio del pittore spagnolo in Italia. 

Nel 1917 Picasso si trova in Francia, dove conosce lo scrittore transalpino Jean Cocteau che lo coinvolge nel progetto della realizzazione di sipari, scene e costumi per Parade, un balletto che la compagnia russa dei Ballets Russes di Djagilev stava preparando. 

Nel febbraio dello stesso anno Picasso, insieme a Cocteau compie il viaggio in Italia che si rivelerà fondamentale nel suo percorso artistico: giunto a Roma, per assistere alle prove della compagnia russa, entra in contatto con i futuristi e ha modo di apprezzare l’arte rinascimentale italiana. In seguito, Picasso soggiorna anche a Napoli e visita Pompei dove venne affascinato dalle pitture degli scavi. Un soggiorno, quello napoletano, che si può considerare come la fine del periodo cubista del pittore. 

La mostra, che prende il nome dalla rappresentazione del balletto russo, si articola tra il Museo di Capodimonte e l’esposizione agli Scavi di Pompei. L’evento curato da Sylvain Bellenger e Luigi Gallo è promosso dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, con la collaborazione della Soprintendenza di Pompei, del Museo e Real Bosco di Capodimonte e del Teatro dell'Opera di Roma

Parade di Picasso
L’esposizione è incentrata sul capolavoro di Picasso, Parade, enorme opera su tela (17 metri per 10) conservata al Centre Pompidou di Parigi ed esposta raramente proprio per le sue notevoli dimensioni. Nelle sale adiacenti una selezioni di disegni, foto, dipinti, e i bozzetti eseguiti dall’artista per il balletto Pulcinella, andato in scena nel 1920 a Parigi con le musiche del compositore russo Stravinsky e le coreografie di Massine

La mostra è completata dall’esposizione di alcune marionette della collezione Fundación Almine y Bernard Ruiz-Picasso para el Arte. Sono previsti anche una serie di eventi come visite guidate, esibizioni di musica popolare, quattro concerti curati dal Conservatorio San Pietro a Majella ed ispirati al soggiorno napoletano di Picasso, una performance teatrale in collaborazione con Servizi Educativi Museo e la Settima squadra Fanteria a Cavallo Questura di Napoli

A Pompei, nell’Antiquarium degli Scavi sarà in mostra il bozzetto del celebre quadro Les mademoiselles d’Avignone, e i costumi del balletto Parade ideati e realizzati da Picasso. La mostra sta già ottenendo numeri straordinari: nella prima domenica di maggio, dove l’ingresso ai musei è gratuito, sono stati quasi 10.000 i visitatori alla mostra. Numeri che sono certamente destinati a crescere per una mostra che lancia il Museo di Capodimonte alla ribalta internazionale.



Nessun commento:

Posta un commento