di Antonio Ianuale
Due weekend con Napoli centro del mondo, dal 30 giugno al 2 luglio e dal 7 al 9 luglio, la Mostra d’Oltremare ospita la rassegna a respiro internazionale: Napoli incontra il mondo. Musica, enogastronomia, tradizioni, eccellenze da tutti gli angoli del pianeta si incontrano a Napoli in un evento che per la prima volta sbarca in Italia: i visitatori potranno spaziare dalle suggestive atmosfere celtiche, alla sensualità del tango argentino, alla spiritualità delle culture orientali.
La Mostra d’Oltremare ha messo a disposizione un’area di 150.000 metri quadrati che ospiterà quindici festival, ognuno con una tematica: Festival Irlandese, Festival Spagnolo, Festival Celtico, Festival Argentino, Festival Country, India Expo, Le Mille e Una Notte, Amo la Terra, Japan Expo, That’s America, Festival dell’America Latina ed October Festival, La mia Africa. Non poteva mancare il Festival di Napoli per le eccellenze campane, con aree dedicate a gastronomia, eccellenze, spettacoli, tradizioni, tributi e sport.
Tributi a simboli di Napoli come Maradona e Totò arricchiscono un’offerta davvero eccezionale. Per tutto il giorno, in due sale predisposte allo scopo, sono previsti anche workshop e conferenze sui costumi della città: come quello sui Misteri di San Gennaro, santo patrono di Napoli, o sulla nascita della canzone napoletana. Gabriella Guida, presidente dell’Associazione Napoletana Beni Culturali, terrà un imperdibile seminario dedicato ai misteri ed alle leggende di Napoli.
La città di Napoli è famosa nel mondo anche per i sapori della tavola, che certo non potevano mancare in questa kermesse: nella sezione food&beverage verranno proposti i piatti tipici della città partenopea. Un’area apposita è dedicata allo street food dove si potranno gustare la pizza a portafoglio, le frittatine e altri prelibatezze. Completano la sezione culinaria, birrifici artigianali, pasticcerie di alta qualità e piatti tipici. Non solo la cucina napoletana, ma anche i piatti più gustosi provenienti dalla Spagna, dal Messico, dall’Argentina, dalla Baviera e da altri paesi caratteristici per la loro gastronomia.
Un’area predisposta al divertimento è l’area giochi irlandese, dove oltre a gustare i piatti tipici irlandesi, saranno messe a disposizione attività ludiche appartenenti alla tradizione celtica, come il tiro alla fune, e il gioco dei ferri di cavallo. La cerimonia inaugurale si terrà il 30 giugno con il suggestivo Tour dell’Amore, che partirà dal Vicolo degli Artisti Napoletani, dove si altereranno dediche d’amore di personaggi famosi e dei visitatori particolarmente romantici.
A seguire il lancio dei palloncini luminosi volanti, con il sottofondo della musica del compianto Pino Daniele, e la spettacolare performance delle Fontane Danzanti, uno show acquatico nella più grande fontana d’Europa, la Fontana dell’Esedra, con un mix di luci e musica che non potranno lasciare indifferenti i visitatori. La conclusione vedrà protagonisti i fuochi d’artificio che illumineranno la mezzanotte napoletana.
Nessun commento:
Posta un commento