mercoledì 28 giugno 2017

Salerno: tutto pronto per il Premio Charlot

di Marcello de Angelis


Lo scorso 19 Giugno, a Palazzo di Città, la sede dell’Amministrazione comunale di Salerno, è stato presentato il programma della 29^ edizione del “Premio Charlot”: la manifestazione di musica, cabaret ed eventi con grandi protagonisti che si svolgerà dal 23 al 29 Luglio creata con il sostegno della Regione Campania, del Comune di Salerno e dell’Autorità Portuale. Alla presenza del Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, del Sindaco di Salerno Vincenzo Napoli e dell’attore e regista Alessandro Siani si è discusso di quanto l’allestimento di quest’anno sarà rinnovato nella struttura e nello spirito. Si articolerà in numerose nuove sezioni che allargano gli orizzonti di una rassegna che ha ormai un ruolo di rilievo nella scoperta e valorizzazione di nuovi talenti comici e che da quest’anno si apre anche al cinema, al blues ed all’editoria. Sempre con la medesima attenzione nell’intercettare il gusto degli spettatori in una cornice di indiscusso fascino come l’Arena del Mare di Salerno.

Il 23 Luglio si alzerà il sipario sulla finale dello "Charlot Giovani", il classico Premio della comicità, condotta da Marita Langella e che vedrà l’esibizione di 6 giovani cabarettisti selezionati durante tutto l’anno, con ospiti Massimiliano e Gianfranco Gallo; il 24 Luglio la serata sarà divisa in due parti: nella prima partirà lo “Charlot in Tour”, kermesse di comici, mentre nella seconda arriveranno Flo e Ermal Meta; il 25 Luglio: “Charlot Monello”, serata dedicata ai bambini e famiglie con le mascotte Masha e Orso, Vincenzo Di Domenico con il suo “Bollicinema” e i fratelli Ferrajoli che con i loro burattini proporranno lo spettacolo “Charlot contro Pulcinella” e riceveranno un premio speciale per i loro 150 anni di attività; il 27 Luglio Charlot “Che comico” presenta Nunzia Schiavone con ospiti Francesco Cicchella e gli Oblivion; il 28 Luglio sarà la volta del Gran Galà di premiazione condotto da Gigi e Ross con un padrino d’eccezione Eugene Chaplin, figlio di Charlie, che torna al Premio Charlot dopo alcuni anni di assenza: premi Cinema, Televisione, Teatro, Fiction, Spot tv, Informazione con Michele Placido, Laura Morante, Milena Vukotic. Ospiti: il trasformista Arturo Brachetti e il leader degli “Stadio” Gaetano Curreri; il 29 Luglio, grande chiusura con il nuovo show di Siani: “Alessandro Siani & Friends” al termine del quale riceverà il Premio Speciale Charlot come artista che ha rappresentato e rappresenta l’ ideale continuità della tradizione comica napoletana. 

Quattro saranno poi gli appuntamenti dedicati al libro, che si svolgeranno nel Comune di Salerno: dal 22 al 28 Luglio. Tra gli ospiti Mario Luzzato Fegiz, giornalista e narratore della musica italiana. La rassegna cinema, in collaborazione con la Cineteca di Bologna, è in programma dal 29 Giugno all’8 Luglio: si comincia con “Il Monello” (29-30 Giugno) e “Luci della città” (1-2 Luglio) entrambi di Charlie Chaplin, per poi passare a “Lumiere, l’invenzione del cinematografo” di Thierry Frémaux ( 3-4 Luglio), “Stromboli” di Roberto Rossellini (5-6 Luglio) e “Manhattan” di Woody Allen (7-8 Luglio).

Un momento della conferenza stampa di presentazione
Il Presidente De Luca ha commentato così il Premio Charlot anche in vista del prossimo futuro “il premio Charlot deve mantenere la caratteristica di dare palco e spazio ai giovani talenti, come accaduto ad Alessandro Siani tanti anni fa. Dal prossimo anno entriamo nei 30 anni di questo importante premio e faremo qualcosa di davvero interessante. Guardiamo ad una svolta del Premio Charlot. Questo evento ha avuto alcune caratteristiche che credo debba mantenere, tra le tante, la più importante è l’apertura ai giovani talent e ritengo che debba aggiungere elementi in più nel prossimo anno, per una maggiore internazionalizzazione. Il sogno è far diventare Premio Charlot un evento permanente della nostra regione”. Per Alessandro Siani, che proprio sul palco dello “Charlot” ha mosso i primi passi nel mondo dello spettacoloquesto è un premio a cui io tengo tantissimo perchè è un grande trampolino di lancio per tanti giovani, è un piccolo spazio, un palco dato che crea infinite possibilità. Io sono napoletano e vivo a Napoli. Napoli, come tante altre città campane, è gioia e dolore, ed è giusto valorizzare le cose belle. Il premio Charlot deve essere una medaglia d’onore per tutti”.

"Il Premio Charlot è un appuntamento che si ripete per la XXIX edizione e che si è specializzato nel corso degli anni” - sostiene il Sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli - “fa parte della nostra stagione salernitana, che si articolerà in molte giornate: si passerà, inoltre, dal blues, al libro, al cinema. Nel frattempo si sta svolgendo anche “Salerno Letteratura”, il quale evento sta riscontrando grande successo". Il Premio Charlot s’inserisce sempre più nella programmazione artistica e culturale della Regione Campania e del Comune di Salerno: proposte di qualità e popolari, valorizzazione dell’attrazione dei singoli territori, varietà di generi e stili senza mai perdere l’obiettivo fondamentale dello sviluppo culturale.



Nessun commento:

Posta un commento