di Antonio Ianuale
![]() |
Il Dipartimento di Scienze Politiche della Federico II |
La Federico II si conferma università altamente specializzante, ampliando la sua offerta formativa con un corso interamente in lingua inglese: dal prossimo anno accademico sarà attivo nel dipartimento di Scienze Politiche, il corso di laurea magistrale International Relations, il primo corso in inglese al Sud Italia.
Il corso si propone di formare specialisti in grado di analizzare criticamente i sistemi politici, le relazioni tra le differenti aree geografiche, le ragioni e le modalità di risoluzione dei conflitti, il ruolo delle organizzazioni internazionali. Il corso avrà un apporto multidisciplinare per plasmare un profilo altamente professionale e flessibile: un professionista in grado di offrire una lettura competente della situazione internazionale o di singoli paesi esteri e sviluppare e organizzare i processi di internazionalizzazione delle istituzioni pubbliche e private.
Il piano di studi si articola in due curricula: Economic and Cultural integration, e Security and Diplomacy mentre gli ambiti coperti dagli studi sono molteplici: dagli esami storici a quelli economici, completando l’offerta con esami in ambito giuridico e politologico. Importanza notevole è data anche alle capacità linguistiche da acquisire: gli iscritti dovranno dimostrare di avere almeno un livello della lingua inglese B2, che sarà poi potenziato nel percorso di studio biennale. Non solo lingua inglese, infatti, gli studenti sosteranno un’attività linguistica in lingua araba o in lingua cinese nella seconda annualità.
Gli esami di profitto sono dodici, a cui si aggiungono due esami a scelta, l’ attività linguistica già citata e una tesi finale da redigere in lingua inglese. Lezioni, seminari, esercitazioni su casi pratici o di laboratorio, attività didattiche a piccoli gruppi, tutorato, orientamento, stages, tirocinio, elaborati scritti completano il percorso degli studenti. Gli sbocchi lavorativi saranno prevalentemente nell'ambito diplomatico, dalle organizzazioni governative e non governative, alle società, pubbliche e private, proiettate alla internazionalizzazione, incluse quelle operanti nel settore bancario e finanziario; fino alle stesse amministrazioni pubbliche a livello centrale e locale.
Altre opportunità di lavoro possono riguardare anche la consulenza presso aziende e studi legali nel settore commerciale, gli investimenti all'estero e l'arbitrato commerciale. I requisiti di accesso prevedono la già citata conoscenza della lingua inglese di livello B2 da valutare in un colloquio orale e la laurea triennale nelle classi L-16 (Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione) L-36 (Scienze politiche e delle relazioni internazionali). Le iscrizioni al corso saranno aperte dal 1 settembre fino al 31 ottobre.
Nessun commento:
Posta un commento