di Luigi Rinaldi

L’intervento (misura 6.2.1. del Programma di sviluppo rurale 2014 – 2020), dotato di risorse per 10 milioni di euro, prevede l’erogazione di finanziamenti a fondo perduto fino a 40 mila euro per la nascita ovvero per lo sviluppo delle imprese nei territori delle classi C e D del PSR Campania 2014 – 2020.
La richiesta di finanziamento potrà essere presentata da tutte le imprese costituite in forma individuale o societaria, che abbiano sede operativa nei Comuni ubicati nei territori interessati dalla misura. Il bando prevede la possibilità di finanziare una vasta tipologia di attività extra agricole:
- attività di agriturismo, guide, servizi informativi, investimenti in strutture per attività di intrattenimento e divertimento e per attività di ristorazione, servizi di trasporto turistico, realizzazione di negozi e botteghe di prodotti artigianali o tipici;
- investimenti per il recupero e la valorizzazione di mestieri e attività artigianali, promuovendo l’inserimento di giovani in grado di recepire il know how presente sul territorio;
- attività nel campo delle tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni (Tic) anche mediante attivazione di servizi di e-commerce o l’utilizzo di nuovi strumenti digitali;
- attività imprenditoriali di trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli; attività di produzione di energia destinata alla vendita, nel rispetto degli standard di efficienza energetica e, valorizzando a fini energetici le produzioni di biomasse, sottoprodotti, scarti, residui e altre materie grezze, attività di raccolta di biomasse, loro trasformazione e uso per l’alimentazione di impianti per la produzione di energia e per il compostaggio;
- attività per servizi ricreativi, di intrattenimento, servizi per l’integrazione sociale in genere, servizi di manutenzione ambientale, per la fruizione di aree naturali, Parchi o Riserve, fattorie didattiche.
Saranno favorite le iniziative imprenditoriali condotte sia da over 50, disoccupati, che da giovani under 30 e donne. In particolare, verrà data preferenza alle iniziative finalizzate all’erogazione di servizi nei settori del turismo, artigianato e servizi socio - sanitari.
Nessun commento:
Posta un commento