venerdì 29 settembre 2017

Salone dei Siti Unesco di Siena: il turismo puo’ essere la svolta

di Gian Marco Sbordone


Pompei
Grande successo per Napoli e la sua Provincia al Salone dei Siti Unesco svoltosi a Siena, presso il complesso museale di Santa Maria La Scala a Piazza Duomo. Sono stati presentati i cinque siti riconosciuti Patrimonio Unesco del centro storico di Napoli, di Pompei, Ercolano, Stabia e Nola. Tuttavia, nella circostanza, sono stati presentati anche altri siti di grande interesse come quello di Cimitile, con le Basiliche Paleocristiane, nonché di Terzigno, Poggiomarino e del Lago Patria.

La provincia di Napoli è veramente un tesoro di bellezze naturali e di grandissimo interesse archeologico e artistico. Tutti i visitatori hanno espresso un interesse straordinario per i percorsi e gli itinerari che sono stati presentati. Soddisfazione immensa per il Sindaco De Magistris e per la delegata ai siti Unesco Elena Coccia.

L’ avere accostato i siti Unesco ad altri che potranno diventarlo è stata un’ iniziativa molto importante ed anche intelligente per la promozione e lo sviluppo di aree alquanto trascurate, fino ad oggi, dai circuiti turistici nazionali ed internazionali.

Del resto, tra gli obiettivi principali del Ministro Della Cultura Franceschini, vi è proprio quello di fare emergere alla conoscenza e, appunto all’ interesse turistico, siti ed aree di notevole valenza che tuttavia non riescono ad affermarsi. Franceschini ripete spesso che l’ offerta turistica dell’ Italia va ben oltre Venezia, Firenze, Roma e Napoli che riscuotono un enorme successo tanto da determinare addirittura problemi di gestione delle presenze di visitatori. Questi flussi vanno dunque intercettati al fine di proporre ai turisti alternative alle mete tradizionali che sicuramente riscuoteranno un grande successo.

Naturalmente, perché le cose funzionino, c’ è bisogno di investire anche in infrastrutture ed in sicurezza, due presupposti essenziali affinchè la macchina possa girare in modo proficuo. Si dice spesso che potremmo vivere di solo turismo, eppure non riusciamo a rendere l’ economia connessa ad esso una vera ricchezza e questo soprattutto a Napoli ed in Campania.

Gli ultimi anni hanno tuttavia visto grandi passi avanti verso questa direzione, per le iniziative sia del Governo centrale con il Ministero Della Cultura, che a livello di amministrazione locale.Occorre proseguire su questa strada e occorre anche migliorare l’ interazione tra i vari livelli di Governo, ritenendo che in questa fase storica possano effettivamente essere gettate le basi per un futuro migliore in cui il turismo potrà davvero giocare un ruolo fondamentale per il rilancio della nostra terra.




Nessun commento:

Posta un commento