lunedì 30 ottobre 2017

Premio Camomilla, il Pascale di Napoli fra i vincitori

di Massimiliano Pennone


Il prof. Michelino De Laurentiis, Direttore dell'unità operativa complessa di oncologia senologica dell'Istituto Nazionale Tumori “Fondazione Pascale” di Napoli e responsabile della ricerca del vaccino contro il tumore al seno, ha ricevuto al The Church Village di Roma, il 5 ottobre scorso, il Premio Camomilla.

Il premio - una vera e propria scultura realizzata dal laboratorio del maestro orafo Michele Affidato -, che s’ispira alle virtù terapeutiche della pianta e rappresenta il concetto di solidarietà, è stato assegnato durante la rassegna Women for Women against Violence, volta a sensibilizzare sul tema violenza sulle donne.

La violenza ha infatti più facce, una tra queste è il tumore al seno, che in Italia viene diagnosticato a circa 50 mila donne ogni anno, confermandosi la patologia più letale per le donne, mentre altre cento donne ogni anno sono vittime di femminicidio. 

E’ questo il racconto di “Women for Women against violence” giunto ormai alla sua terza edizione e promosso dall’Associazione Consorzio Humanitas Onlus in collaborazione con Avs e PiùAthena eventi. Il charity event, patrocinato dalla Rai, dal Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio, dalla Regione Lazio e da FERPI, è stato presentato dalla giornalista del Tg1 Emma D’Aquino con l’obiettivo, anche, di sostenere due associazioni, Salvamamme per la Valigia di Salvataggio e IncontraDonna Onlus

Sul tema del tumore al seno, in anteprima nazionale, è stato presentato un trailer del film «Stay On! Io Resto qua» prodotto da Santo Spadafora, per la regia di Gianluca Sia. Tra i premiati di quest’anno anche la modella e ambasciatrice di Miss Italia contro la violenza Gessica Notaro, il Direttore Centrale DAC - direzione anticrimine -, Prefetto Vittorio Rizzi, il Direttore Scientifico del mensile Ok Salute, prof. Antonino Di Pietro, Paola Ferrari, Francesco Testi, Veronica Maya, Rossella Brescia, Elena Santarelli, Valeria Graci, la vocalist Edy Giordano, il Direttore Generale di Salvamamme, Katia Pacelli, il coordinatore nazionale di AVTEA, Emiliano Paolini, Carmen, Mara e Michele Pisano dell’omonimo Centro Medico e Andrea Petrangeli di Banca Generali. 

Significativo il messaggio di Dacia Maraini che ha augurato a “tutte le donne che incontrano le spine del tumore sul loro cammino, di raccogliere le grandi forze vitali che stanno in fondo ad ogni corpo di donna e camminare con ardimento verso un futuro di vittorie contro chi le vuole arrese”. 

L’evento è stato realizzato grazie al sostegno di Banca Generali, Softlab. Charity partner: Bulgari, Michele Affidato, Collistar, Carpisa, Studio Medico Acaia, Canova, Lightflow, Tecnoconference, Promotrading Italia, Ferrarelle, I Dolci di Nonna Vincenza, Borgo Dei Vinci, Calabria Food, Dedoni, Ceccotti Fra i Partner tecnici Creative Solution e Radiotaxi 6645.

Nessun commento:

Posta un commento