mercoledì 24 gennaio 2018

Giffoni Film Festival: aperte le selezioni fino al 31 maggio

di Teresa Uomo 

Come diceva François Roland Truffaut, regista, sceneggiatore, attore, produttore e critico cinematografico: «Di tutti i festival, quello di Giffoni è il più necessario». E forse non è un caso che il Ministro dei Beni e delle attività culturali, Dario Franceschini, abbia inserito il Festival tra gli eventi culturali più importanti per l’Italia. 

Il Giffoni Film Festival è un festival cinematografico che si svolge ogni anno, tra Luglio e Agosto, per la durata di circa dieci giorni, nella città di Giffoni Valle Piana, in provincia di Salerno. Il Festival nasce nel 1971 da un’idea di Claudio Gubitosi, che da sempre ne è il direttore artistico. Si tratta di un evento di fama internazionale, a cui oggi prendono parte personalità del mondo cinematografico, culturale e musicale. 

Protagonisti di questo grande evento sono i bambini e i ragazzi, provenienti da ogni parte d’Italia e del mondo. Il loro compito è quello di vedere i film in concorso e di discuterne con registi, autori ed interpreti, per poi decidere il vincitore. 

Nell’edizione 2018 verrà avviata una serie animata dedicata alla streghe di Benevento. L’obiettivo posto per il 2020 è far lavorare 300 giovani per quell’occasione e da lì poter affermare a gran voce che Giffoni è una bella storia italiana che stupisce il mondo. Anche se il direttore artistico della kermesse ha ricordato che quello appena trascorso è stato un anno difficile, anche per via di alcuni tagli ai finanziamenti, si può dire che il Festival è ormai diventato un appuntamento fisso nel panorama italiano e, come tale, vero e proprio fiore all'occhiello per l'intera Regione Campania. 

In vista della 48esima edizione di Giffoni Experience 2018, in programma dal 20 al 28 luglio, sono state aperte le selezioni. Fino al 31 maggio 2018 sarà possibile iscrivere alla selezione la propria opera, sia essa un lungometraggio, cortometraggio o documentario. 

Saranno oltre 100 i film in concorso, e 8 le sezioni in cui poter candidare il proprio lavoro: cortometraggi d’animazione per bambini dai 3 ai 5 anni, lungometraggi e cortometraggi di fiction e animazione per un pubblico dai 6 ai 9 anni, lungometraggi e cortometraggi di fiction e animazione per un pubblico dai 10 ai 12 anni, lungometraggi di fiction e animazione per un pubblico dai 13 ai 15 anni, lungometraggi di fiction e animazione per un pubblico dai 16 ai 18 anni, lungometraggi e cortometraggi d’animazione sull’infanzia e i giovani ma rivolti ad un pubblico adulto, documentari sull’infanzia e l’adolescenza, e cortometraggi fiction. 

La selezione delle opere avverrà a giudizio indiscutibile della direzione artistica del Giffoni Experience, che comunicherà i risultati finali solo alle produzioni e distribuzioni dei film scelti entro il 15 giugno 2018.



Nessun commento:

Posta un commento