di Luigi Rinaldi
Alla Mostra d’Oltremare di Napoli si è rinnovato l'ormai consueto appuntamento con Energymed “la Mostra Convegno sulle Fonti Rinnovabili e l’Efficienza Energetica nel Mediterraneo”, giunta ormai alla sua XI edizione. Il 5, 6 e 7 aprile scorsi, presso il padiglione 4, Sala Tirreno, della Mostra si è svolto, infatti, l'omonimo convegno al quale hanno partecipato rappresentanti del GSE, ANEA, Contact Point nazionali ed esperti del settore. Al centro del dibattito i sistemi per finanziare e realizzare progetti di risparmio energetico.
Le tematiche dello sviluppo sostenibile e della creazione di nuovi posti di lavoro sono priorità condivise ormai in tutto il continente europeo. L’Unione Europea, l’Italia e le Regioni prevedono, infatti, numerose opportunità di finanziamento in materia di efficientamento energetico e sfruttamento delle fonti rinnovabili.
Energymed ha confermato, ancora una volta, di essere una vetrina di assoluto livello per le nuove tecnologie sull’ambiente, un’opportunità sia per le imprese di conoscere nuovi clienti e scambiarsi idee con i partner, sia per i cittadini al fine di risparmiare sulle bollette energetiche ed anche per gli enti locali per intraprendere nuovi progetti.
La Regione Campania, attraverso il Dirigente, Alfonso Bonavita, ha promesso un nuovo bando per l’efficientamento energetico delle piccole e medie imprese. Esistono 11 milioni e mezzo di euro di fondi europei potenzialmente a disposizione delle aziende. Il bando, secondo la Regione Campania, sarà in continuità con quello lanciato nel 2017 che ha avuto un grande riscontro con 540 candidati per i piani di investimento agevolati.
Presente al convegno anche il Comune di Napoli, attraverso l’Assessore con delega al patrimonio, Ciro Borriello, il quale ha dichiarato: “molto dobbiamo fare sugli aspetti tecnologici, basti pensare a tutte le soluzioni che vengono mostrate qui ad Energymed e che possono rendere più efficiente il nostro immenso patrimonio edilizio. Ma da soli non possiamo andare lontano, c’è bisogno di leggi più chiare e di approfondire questo tema a livello del Governo centrale e della Regione. In Italia c’è da risvegliarsi nella cultura sull'ambiente, in altre nazioni ci stanno riuscendo. Noi abbiamo la fortuna di essere baciati da un clima straordinario, ma investiamo veramente poco su quest’aspetto”.
Molto importante anche l’annuncio fatto dal Presidente dell’Autorità di Sistema del Tirreno Centrale, Pietro Spirito, il quale ha dichiarato che nel 2018 sarà bandita la gara per la realizzazione dell'efficientamento energetico del porto di Napoli. Sono previsti due tipi di attività: l’installazione di impianti solari sui tetti dei magazzini ed il passaggio all'illuminazione a led negli spazi comuni del porto. Sul fronte della sostenibilità è prevista la costruzione di un impianto per il gas naturale liquefatti che rappresenta la nuova frontiera dei combustibili ecologici per le navi.
Nessun commento:
Posta un commento