venerdì 25 maggio 2018

L’istruzione migliora le capacità cognitive

di Teresa Uomo 

Il cervello è come un muscolo: se ci alleniamo, diventa più forte; se lo trascuriamo, si riduce. Le sue parti raggiungono il picco di maturazione a diverse età. Alcune si mantengono ad un dato livello per diversi anni o decenni, mentre altre abilità sono al massimo a vent’anni, ed altre ancora migliorano persino a settant’anni. Ciò mostra sempre più che l’intelligenza comprende funzioni molto differenti ed in costante e continua evoluzione. 

Ogni anno in più trascorso a studiare è visto come un investimento – oltre che per una futura carriera professionale – anche per il funzionamento del cervello. I ricercatori dell’Università della California di Berkeley hanno preso in esame un campione di 196 mila individui di età compresa tra 15 e 16 anni, iscritti ai giochi online di Lumosity. Da ciò risulta che ogni anno di studio migliora il funzionamento del cervello. 

Silvia Bunge – docente di psicologia dello sviluppo dell’Università di Berkeley – spiega che più anni di istruzione mantengono più a lungo un buon livello cognitivo e mantengono alto un buon livello di apprendimento lungo tutto il corso della vita. Dunque, studiare di più sarebbe un beneficio per le capacità cognitive anche a lungo termine

Un’ulteriore verifica è stata poi effettuata con un secondo test cui sono stati sottoposti 70 mila soggetti del campione iniziale. È stato riscontrato che la maggior istruzione è associata ad una lieve superiorità nell'apprendere compiti nuovi, come quelli dei test online. Più alto è il livello di istruzione, maggiore è il miglioramento tra il primo e il secondo test, anche se il punteggio di partenza è già più alto. 

Secondo la dottoressa Silvia Bunge, un adulto che si rimette a studiare con dedizione e con passione, anche se per un breve periodo di tempo, può ancora cambiare il proprio cervello. Ecco perché la scuola è fondamentale non solo per il trasferimento di nozioni, ma anche per evitare un regresso cognitivo. 

Il nostro cervello trae enormi benefici dallo studio. Per tenere in forma e in salute la mente bisogna allenarla, soprattutto volendo migliorare il proprio livello di istruzione e quello culturale. Studiare tuttavia si rivela un’attività fondamentale per mantenere giovani i nostri neuroni. Un individuo maggiormente scolarizzato e maggiormente istruito è in grado di creare una sorta di riserva cognitiva che protegge il cervello dai danni causati dai processi legati all’invecchiamento. Insomma, studiare aiuta a mantenere il cervello giovane ed attivo e tiene lontane patologie dell’apparato cerebrale

Studiare è un vero toccasana per la nostra mente, perché, oltre ad ampliare le conoscenze individuali, permette di esercitare abilità fondamentali del nostro cervello, abilità importanti per mantenerlo attivo. 


Nessun commento:

Posta un commento