di Noemi Colicchio
Horizon 2020: contributi in Ricerca e Sviluppo

Radio Capodimonte: la prima radio museale
Nasce Radio Capodimonte, il primo progetto di radio museale nata dall’incontro tra il Master in Radiofonia del Suor Orsola Benincasa di Napoli, il Real Bosco di Capodimonte e l’associazione Campania Music Commission. Da settembre 2018, sulle note del jingle “Royal green sound”, un’ora di trasmissione darà voce al più grande polmone verde della città con aggiornamenti su news, eventi e visite guidate. Un format di dodici puntate, tutte scaricabili in podcast dal sito del museo e ascoltabili dalla Web Radio del Suor Orsola Benincasa. In scaletta interviste ad artisti e curatori, punti di vista inediti su uno dei luoghi più amati della città, voluto sulla collina di Capodimonte da Carlo di Borbone per esporre e conservare la ricca collezione ereditata dalla madre, Elisabetta Farnese, e per coltivare la sua grande passione per la caccia. “L’Università Suor Orsola Benincasa”, afferma il rettore Lucio D’Alessandro, “è orgogliosa di dare vita con il Museo di Capodimonte e con l’associazione Campania Music Commission a un format inedito, Radio Capodimonte, frutto del lavoro degli allievi del Master in Radiofonia, che hanno lavorato questa primavera alla realizzazione di un’identità sonora che fosse in grado di tradurre mediaticamente e di rappresentare un’istituzione prestigiosa come Il Bosco e Museo di Capodimonte”.
DIGITA & Deloitte: business e tecnologie digitali
Si chiama DIGITA la nuova “Digital Transformation & Industry Innovation Academy” dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e solo ai più meritevoli sarà concesso di prender parte ai suoi corsi formativi. Insieme con Deloitte, Digital – nata con l’intento di armare i giovani studenti napoletani con le competenze necessarie per adattare le aziende al nuovo ecosistema Digital e Industry 4.0 in cui tante volte sembrano muoversi a fatica – lavorerà per mettere al corrente i giovani talenti delle più recenti e innovative dinamiche di business azionate dalle moderne tecnologie digitali. Avervi accesso? Non è poi così semplice. Esclusivamente i laureati in un corso di studi a durata triennale, a mezzo selezione pubblica, possono sperare di prender parte al corso rivolto ad un massimo di 50 partecipanti. Il ciclo di lezioni si articola in 9 mesi, per un totale di 1.000 ore tra lezioni frontali, eventi esterni, lavoro autonomo, stage, con sede a San Giovanni a Teduccio.
Start: Ottobre 2018.
Nessun commento:
Posta un commento