di Luigi Rinaldi
![]() |
Una scena de "L'amica geniale" |
Grande successo di share e di critica per la fiction “L’Amica geniale”, tratta dai romanzi di Elena Ferrante e trasmessa su Rai 1. L’Amica geniale è piaciuta tanto in Italia che all’estero: basti pensare che la serie è andata in onda anche sul canale americano HBO, che ha partecipato alla realizzazione della fiction. Il consenso è stato unanime anche oltreoceano: tra le recensioni ottenute dal film spicca quella del New York Times, che l’ha definito un prodotto riuscito al pari di un’istituzione come Game of Thrones.
La narrazione comincia con un’anziana signora, Elena Greco, interpretata da Margherita Mazzucco e da Elisa Del Genio (giovane), la cui vita viene scossa dalla scomparsa improvvisa di Raffaella Cerullo, detta Lila, interpretata da Gaia Girace e da Ludovica Nasti (giovane), l’amica più importante che abbia mai avuto. Nel bel mezzo della notte il figlio di Lila, Rino, telefona a Elena, per avvisarla della scomparsa della madre. Elena, con voce dura e perentoria, dice a Rino: “Per favore, una volta tanto comportati come vorrebbe lei: non la cercare”.
Elena decide di infrangere la promessa fatta a Lila secondo la quale non avrebbe mai raccontato la loro storia, e comincia così a raccontare un’amicizia epica, ambientata nella Napoli degli anni ’50. È una Napoli pericolosa e affascinante, sfondo di un’amicizia durata sessant’anni. Per le due protagoniste bambine la vita si limita al loro quartiere. Non si sono mai avventurate fuori. È nel quartiere, mai citato, che si intrecciano le loro storie con quelle di tantissimi altri personaggi, da Don Achille ai fratelli Solara, da Melina a Donato Sarratore, passando per decine di altre persone. Le due amiche sono le prime della classe. Elena riuscirà a proseguire gli studi. Lila, a causa della povertà e dell’ignoranza del padre, non andrà alle medie. La narrazione parte da qui, per arrivare a percorrere 60 anni di amicizia di Lenù e Lila.

Tra l’1 e il 3 ottobre 2018, infatti, i fan dei romanzi di Elena Ferrante hanno potuto vedere in anteprima i primi due episodi della serie in alcuni cinema di tutta Italia. Molti appassionati, dunque, avevano già visto le puntate andate in onda martedì 27 novembre. Eppure hanno deciso di premiare lo stesso la serie, riguardandola in tv. Una conferma di quanto siano state apprezzate dal pubblico sia la storia scritta dalla Ferrante che la fiction diretta dal regista Saverio Costanzo.
L’amica geniale, la serie tv tratta dal romanzo bestseller di Elena Ferrante, avrà ufficialmente una seconda stagione. A comunicarlo è Casey Bloys, il presidente di HBO, coproduttore della serie insieme alla Rai. Bloys, ha dichiarato: «Siamo entusiasti che l’epica storia di Elena Ferrante abbia avuto un impatto così forte tra telespettatori e critici. Non vediamo l’ora di continuare il viaggio di Elena e Lila». Fabrizio Salini, amministratore delegato RAI, ha commentato, entusiasta del successo internazionale ottenuto dalla serie: «RAI è tremendamente orgogliosa dello straordinario successo de L’Amica Geniale. È un traguardo importante che conferma il nostro impegno a concentrarci sulla co-produzione internazionale e sul valore del talento italiano».
Nessun commento:
Posta un commento