di Luigi Rinaldi

Java è il linguaggio di programmazione più diffuso al mondo utilizzato da 10 milioni di sviluppatori e presente in 15 miliardi di device. I giovani sono stati destinatari di corsi di formazione pensati per formare una figura di consulente informatico che supporti le aziende nelle sfide della digitalizzazione.
Per le imprese che assumono sono previste due tipologie di contributi: 5mila euro per l’assunzione di uno dei primi 50 allievi che hanno superato il test di certificazione con il punteggio più alto; 3500 euro per l’attivazione di un tirocinio semestrale a beneficio degli allievi che hanno superato il test di certificazione posizionandosi tra il 51° e il 100° posto.
Il progetto Java per la Campania, promosso dall’Assessorato alla Formazione e Pari Opportunità e dall’Assessorato al Lavoro e Risorse Umane, coordinato della Direzione Generale per l'istruzione, la formazione, il lavoro e le politiche giovanili ed attuato da Sviluppo Campania, rappresenta un innovativo strumento di politiche in favore dell’occupazione e dello sviluppo perché coniuga formazione di qualità e accompagnamento dei giovani al lavoro presso le aziende che sono interessate alle professionalità acquisite.
Le imprese campane che intendano aderire all’avviso possono iscriversi e compilare la domanda di adesione con le modalità richieste accedendo alla piattaforma digitale Fse Por Campania 2014-2020. Ulteriori informazioni sul progetto Java per la Campania sono disponibili nella pagina dedicata sul portale FSE della Regione Campania.
Nessun commento:
Posta un commento