giovedì 16 maggio 2019

Napoli Teatro Festival: svelato il programma della nuova edizione

di Antonio Ianuale 

Il Napoli Teatro Festival torna protagonista dall’8 giugno al 14 luglio con una programmazione ricchissima: la kermesse diretta da Ruggero Cappuccio conta di oltre 150 eventi distribuiti in 37 giorni, tra Napoli e altre città campane. Il festival è suddiviso in dodici sezioni da cui poter attingere per un’offerta vastissima e per tutti i gusti degli appassionati: Italiana, Internazionale, Osservatorio, Danza, SportOpera, Musica, Letteratura, Cinema, Mostre, Laboratori, Progetti Speciali e Teatro Ragazzi. 

L’apertura del festival sarà l’occasione per omaggiare Eimuntas Nekrošius, il regista lituano scomparso poco tempo fa: infatti al teatro Politeama andrà in scena Zinc, una delle ultime opere del regista scomparso. L’offerta del Napoli Teatro Festival è davvero notevole, consultabile sul sito dell’evento, ma alcuni nomi sono assolutamente da citare. Tra gli autori proposti nella sezione internazionale Martin Zimmermann Robert Lepage, Waël Ali. 

Nella sezione italiana troviamo 25 prime e i grandi volti della drammaturgia italiana come Alessio Boni, Alessandro Gasmann, Peppe Servillo. Nella sezione letteratura il progetto Se a cura di Silvio Perrella mette in scena i diversi modi di declinare il Se tra poesia, musica e parole. La categoria danza vedrà l’omaggio a Pina Bausch con Moving with Pina. Nella sezione musica imperdibile il concerto degli Avion Travel il 7 luglio alla Reggia di Caserta

Tra i Progetti Speciali merita menzione il progetto Pompeii Theatrum Mundi, organizzato dal Teatro Stabile di Napoli/Teatro Nazionale, diretto da Luca De Fusco, che dal 20 giugno al 13 luglio sarà ospitato nella scenografia naturale del Teatro Grande di Pompei, e Essere Dylan Dog, progetto a cura del Comicon, primo spettacolo teatrale, sul personaggio creato da Tiziano Sclavi

La relazione tra arte e sport è al centro delle rappresentazione nella sezione SpotOpera che si terrà al Teatro Sannazaro dal 12 al 20 giugno ,a cura di Claudio Di Palma, organizzata da Vesuvioteatro.org. La sezione Cinema si svolgerà dal 19 giugno al 1 luglio nel Giardino Romantico di Palazzo Reale, con la proiezione di grandi capolavori come Il fascino discreto della borghesia di Luis Bunuel, Macbeth di Roman Polanski, Addio Fratello crudele di Giuseppe Patroni, Frankestein Junior di Mel Brooks, l’Otello di Orson Wells

Anche le mostre saranno oggetto di enorme interesse: nella vasta offerta citiamo il lavoro del giornalista siciliano Mario Francese, Federico Fellini negli scatti di Patrizia Mannajuolo in un allestimento a cura di Valentina Rippa, la Mostra Pino, con le fotografie più apprezzata del compianto Pino Daniele. 

Parte integrante del Festival sono i nove laboratori dedicati ai giovani talenti: da non perdere il workshop che Daniel Pennac terrà insieme a Massimiliano Barbini e Ludovica Tinghi, dedicato al rapporto complesso tra scrittori e lettori. Massimo Munaro lavorerà su i cinque sensi dell’attore, di vivo interesse un laboratorio del gruppo TeatrInGestAzione con i detenuti del Carcere di Napoli Poggioreale. 

La sezione Osservatorio offre spazio alle giovani compagnie e a quelle non più giovani ma con difficoltà nell’avvio della loro produzione artistica: Mirko de Martino, Dario de Luca, Paola Tortora tra i registi più interessanti. La novità di quest’anno è la sezione Teatro Ragazzi con il progetto Puglia Showcase, il format della Vetrina di teatro e danza pugliese. Si terrà dal 2 al 5 luglio nel Cortile delle Carrozze di Palazzo Reale e al Teatro Nuovo: quattro giornate, fino a dodici spettacoli di teatro e danza contemporanea per ragazzi in un focus interamente dedicato alla Puglia con uno sguardo al panorama nazionale e internazionale. 



Nessun commento:

Posta un commento